Rifiuti pericolosi abbandonati in agro di Veglie

La gdf di Porto Cesareo ha sequestrato la discarica abusiva e denunciato sei persone

I finanzieri della Brigata di Porto Cesareo hanno individuato in agro di Veglie, su un’area dell’estensione di oltre 100 mila metri quadrati, vari rifiuti altamente pericolosi. In particolare sono stati rinvenuti materiali di risulta di edilizia, pali in cemento armato delle linee elettriche aeree, lastre e tubazioni in eternit, fogli di guaina bituminosa, pneumatici, olio esausto di autotrazione, materiale derivante da potatura (foglie, rami), paletti delimitatori in calcestruzzo, vetro, plastica, metalli e nettezza urbana varia. I successivi accertamenti presso l’Ufficio Tecnico del luogo, hanno permesso di individuare le particelle catastali e risalire ai rispettivi proprietari. La sola area occupata dai rifiuti e destinata a discarica a cielo aperto, che interesserebbe sei distinti proprietari, è stata sottoposta a sequestro. I proprietari responsabili, che ora rischiano un’ammenda da 5.200 a 52.000 euro, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lecce per il reato di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment