Lecce. Buona parte degli attraversamenti sono irregolari e pericolosi: il Codacons diffida il Comune a regolarizzare
A seguito di rilievi eseguiti dal Codacons di Lecce, stimolati anche dai recenti incidenti che hanno visto coinvolti alcuni pedoni mentre attraversavano la strada sulle strisce pedonali, in molti casi è emerso che, laddove vi sia compresenza del segnale di “stop” e di strisce pedonali, persista una evidente violazione dei codice (per gli articoli 40, co. 7 e 42, co. 1, lett c, c.d.s., nonché dell’art. 145, co. 3, reg. es. c.d.s.). Non viene mai, di fatto, rispettato il necessario intervallo di 5 metri fra la linea di arresto in corrispondenza del segnale di “stop” e l’attraversamento pedonale e, in ogni caso, anche laddove quella distanza sia rispettata, non sono presenti i prescritti sistemi di protezione per i pedoni. Il Codacons di Lecce, ha quindi diffidato il Comune, invitandolo a regolarizzare, avviando le dovute procedure entro quindici giorni, le strisce pedonali non a norma. La diffida (in allegato), attraverso le immagini, spiega le violazioni. Nel testo, il Codacons chiede che la regolarizzazione degli attraversamenti pedonali posti in corrispondenza dei segnali “fermarsi e dare precedenza” sia effettuata con le seguenti modalità: 1. ampliamento della zona di rispetto, fino alla corrispondenza di almeno 5 metri dall’attraversamento pedonale sino alla linea di arresto; 2. realizzazione dei sistemi di protezione e incanalamento pedonale in corrispondenza dei relativi attraversamenti.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding