Nardò: individuate figure di responsabilità, per favorire l’attività del movimento e i rapporti con la cittadinanza
Il Direttivo di Nuovocorso per Nardò, dopo il Congresso cittadino celebratosi il 14 novembre durante il quale ha eletto all’unanimità dagli iscritti, Adriano Muci in qualità di coordinatore, ha proceduto alla nomina delle cariche interne al Direttivo stesso e all’Ufficio di Presidenza. In merito a quest’ultimo, ad affiancare il (confermato) presidente Mimì Colomba, saranno Vincenzo Arachi e Daniela Losavio, entrambi in veste di vice presidente. In qualità di vice-coordinatore è stato indicato all’unanimità Paolo Marzano, che rivestirà anche il ruolo di responsabile Cultura e rapporti con le associazioni. All’interno del direttivo sono state individuate ulteriori figure di responsabilità, per favorire l’attività del movimento e i rapporti con la cittadinanza: Fernando Pero (Segretario Amministrativo) Pasquale Alfieri e Pina Contento (Responsabili politiche e servizi sociali), Fabio Barbetta (Responsabile Industria e commercio), Federica Barone (Responsabile movimento giovanile), Virginia Barone e Elvy De Giorgi (Responsabili movimento femminile), Giancarlo Benassai (Responsabile artigianato), Diego D’Alessandro (Responsabile stampa e comunicazione – Responsabile ambiente, territorio e politiche energetiche), Claudio Dell’Angelo Custode e Maria Rosaria D’Ostuni (Responsabili Enti Locali), Giordano Greco (Responsabile Turismo), Luigi Orlando (Responsabile sport e spettacolo), Angelo Greco (Responsabile organizzazione interna). Il movimento politico-culturale, per una migliore organizzazione e coinvolgimento degli iscritti, ha deciso anche di istituire otto differenti dipartimenti tematici, alle cui attività potranno prendere parte anche non iscritti, che avranno il compito di approfondire i temi di maggior importanza, sia nell’ottica della stesura del programma amministrativo che Nuovocorso per Nardò sottoporrà agli elettori, che per coadiuvare la futura attività politco-amministrativa di Nuovocorso. I dipartimenti istituti sono i seguenti: – Organizzazione interna, – Servizi e politiche sociali, – Ambiente, territorio e politiche energetiche, – Lavoro e attività produttive, – Cultura, associazionismo e formazione, – Comunicazione, stampa e web, – Sport e spettacolo, – Movimento femminile, – Movimento giovanile. “Attraverso questa rinnovata struttura – afferma il consigliere Salvatore Donadei – Nuovocorso per Nardò si proietta verso la prossima competizione elettorale con energie nuove e fresche, con l’obiettivo di svolgere un ruolo sempre più da protagonista nella vita politica cittadina.“ 17 novembre 2010 – Nuovocorso per Nardò: Adriano Muci eletto coordinatore E’ Adriano Muci il neo-coordinatore di Nuovocorso per Nardò; l’ex consigliere comunale del movimento politico-culturale è stato eletto all’unanimità dagli iscritti, durante l’affollato congresso tenutosi domenica 14 novembre presso la sala del Chiostro di Sant’Antonio.

Illustri gli ospiti che hanno partecipato all’evento: in veste di relatori sono intervenuti gli europarlamentari Raffaele Baldassarre del Pdl, Salvatore Tatarella che si riconosce nelle posizioni di “Futuro e Libertà per l’Italia” e l’on. Salvatore Ruggeri dell’Udc – Partito della Nazione.

Tutti hanno apprezzato lo slogan scelto per il 2° Congresso Cittadino di Nuovocorso, “Legalità e Coerenza” e hanno auspicato la spinta della cittadinanza neritina verso tali valori per superare le ultime, negative esperienze amministrative.

In particolare l’on. Ruggeri ha lanciato una chiara apertura nei confronti di Nuovocorso per Nardò in vista delle prossime elezioni amministrative, mentre l’europarlamentare Baldassarre ha riconosciuto il ruolo da protagonista che il movimento politico-culturale potrà assumere in vista delle prossime consultazioni e ha auspicato il massimo confronto con le altre forze politiche del centrodestra.

Non hanno voluto far mancare la loro presenza e il loro saluto all’assemblea i consiglieri regionali Roberto Marti, che ha sottolineato i grandi rapporti di stima e di amicizia con il movimento e in particolare con il suo leader, Salvatore Donadei, che hanno portato all’ottimo e inaspettato risultato a Nardò, in riscontro alla sua candidatura alle regionali; Saverio Congedo, il quale ha riconosciuto l'opera di Nuovocorso sul territorio e in Consiglio Comunale, dove si è sempre distinto per una vera, intransigente opposizione, arrivando a clamorosi risultati sul bilancio, e che ha rimarcato come Nuovocorso possa e debba essere protagonista assoluto nella costituenda coalizione di centrodestra cittadino; Andrea Caroppo, oltre al consigliere provinciale Giovanni Siciliano, mentre hanno fatto pervenire il loro gradito messaggio di saluto il Presidente della Provincia Antonio Gabellone e il Commissario prefettizio Giovanni D’Onofrio. Oronzo Capoti, ex consigliere comunale de “La Città”, ha espresso tutta la sua vicinanza al movimento e ricordato le grandi battaglie portate avanti in Consiglio Comunale e sul territorio fianco a fianco. Subito dopo l’elezione, Adriano Muci si è dichiarato molto onorato di rappresentare il gruppo di Nuovocorso per Nardò e felice per il cammino che si appresta, insieme al direttivo e a tutti gli iscritti, ad intraprendere. Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Mimì Colomba e da Salvatore Donadei: “il nuovo Coordinatore e il nuovo direttivo, – affermano all’unisono – arricchito da tante figure femminili e da forze giovani e fresche sapranno certamente guidarci verso i traguardi ambiziosi che ci siamo prefissati per questa nuova stagione politica che si apre oggi.”

Questa è la composizione del gruppo dirigente di Nuovocorso per Nardò per il prossimo triennio: Adriano Muci (Coordinatore Resposabile), Mimì Colomba (Presidente), Salvatore Donadei, Rino Andriani, Vincenzo Arachi, Pasquale Alfieri, Fabio Barbetta, Federica Barone, Virginia Barone, Giancarlo Benassai, Luigi Caputo, Pina Contento, Paolo Coppa, Annalisa Cuppone, Diego D’Alessandro, Elvy De Giorgi, Claudio Dell’Angelo Custode, Federica De Simone, Maria Rosaria D’Ostuni, Angelo Greco, Giordano Greco, Daniela Losavio, Michele Manieri, Pantaleo Manieri, Paolo Marzano, Walter Leuzzi, Luigi Orlando, Rosario Ottaviano, Fernando Pero, Pina Renna, Giuseppe Schirinzi, Gerardo Vallone. 12 novembre 2010 – Nuovocorso per Nardò: bilancio di un movimento politico Domenica 14 novembre dalle ore 9:30, presso la sala del Chiostro di Sant’Antonio a Nardò, si terrà il secondo congresso cittadino di “Nuovocorso per Nardò”. “Legalità e coerenza” è lo slogan scelto per aprire l’incontro, durante il quale si procederà al rinnovo delle cariche elettive all’interno di Nuovocorso, attraverso l’elezione da parte degli iscritti di un nuovo Direttivo Responsabile e dell’Ufficio di Presidenza, che avrà il compito di guidare il movimento per i prossimi 3 anni. L’occasione sarà utile per tracciare un bilancio dell’esperienza di questi 3 anni di attività del direttivo uscente, particolarmente densi di impegni non solo in ambito politico, ma anche in campo culturale, attraverso i dibattiti pubblici, i laboratori politico-culturali e i momenti di incontro con la cittadinanza e definire gli obiettivi futuri. Quale movimento politico-culturale, indipendente e fortemente identitario, gli esponenti di Nuovocorso per Nardò hanno ritenuto opportuno “ospitare” interventi di illustri rappresentanti delle diverse aree politiche, in un momento che vuole essere di confronto civile e di crescita politica e culturale; interverranno, quindi, l’on. Fabio Granata, di “Futuro e Libertà”, l’eurodeputato Raffaele Baldassare, del “Popolo della Libertà” e l'on. Salvatore Ruggeri, dell’Udc – Partito della Nazione. A moderare i lavori, l’Avv. Salvatore Donadei, consigliere comunale uscente di Nuovocorso per Nardò, che stimolerà il dibattito tra i presenti attorno al tema: “Legalità e coerenza”. Tale scelta è stata dettata dalle vicende ultime della nostra città, e rappresenta, oltre che una stella polare per il cammino futuro del movimento, anche un auspicio, affinchè la politica neritina si ispiri a tali criteri, per una vera rinascita sociale, economica e culturale di Nardò, dopo la stagione buia che ha attraversato, a causa delle recenti esperienze amministrative.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding