La Puglia vara gli Stati generali dello sport

A dicembre, Regione e Coni lanciano “Sport in progress”, un ciclo di seminari nelle sei province (a Lecce il 3) in vista della programmazione 2011-2013 del Piano Regionale dello Sport

La Puglia vara gli Stati generali dello Sport. A dicembre parte infatti “Sport in Progress: seminari partecipati per la programmazione delle Politiche Sportive in Puglia”, un’iniziativa voluta dall’assessorato regionale allo Sport in collaborazione con il Coni, che parte dai singoli territori provinciali per pianificare le azioni da sviluppare nella riprogrammazione del Piano Regionale 2011-2013. Il ciclo di seminari che si svolgeranno nelle sei province pugliesi sfoceranno in un convegno regionale, conclusivo dei lavori svolti e rappresentativo delle prospettive future, al quale saranno invitati i massimi rappresentanti nazionali del mondo sportivo. “L’intento – spiega l’assessore regionale allo Sport, Maria Campese – è quello sia di raggiungere e coinvolgere il maggior numero di soggetti pubblici e privati sia di aumentare e qualificare gli spazi di confronto ed elaborazione, in quanto solo dal coordinamento delle competenze, delle risorse, delle strutture e del sistema di relazioni che tutti questi soggetti possono mettere in campo, discende la possibilità di attuare programmi d’intervento di ampio respiro che possano consentire di raggiungere i migliori risultati”. I seminari provinciali rappresentano il prosieguo del confronto già avviato con i rappresentanti degli Enti locali, attraverso i Forum istituzionali, durante i quali è stato possibile approfondire criticità e potenzialità delle politiche sportive adottate nei singoli territori. “Con i seminari provinciali, dunque – sottolinea la Campese – il confronto si apre al territorio e ai suoi abitanti: cittadini singoli, associazioni sportive, società sportive, ordini professionali. Tutti potranno portare il proprio contributo per far conoscere e approfondire esigenze, esperienze, richieste. Altro l’obiettivo, infatti, è creare un network regionale in grado di raccogliere, monitorare e diffondere dettagliate e aggiornate informazioni sui vari ambiti che caratterizzano il mondo dello sport: dal numero e tipologia di impianti sportivi alle manifestazioni in programma”. “Nello specifico, l’obiettivo dei seminari – evidenzia il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro – sarà raccogliere dati provinciali su un duplice fronte: monitorare la domanda e l´offerta di sport nelle singole realtà provinciali; definire, attraverso percorsi di riflessione partecipata, i fabbisogni formativi, strutturali e gestionali dei singoli attori territoriali”. Quanto al programma (tutti gli incontri inizieranno alle ore 15.30), si comincia a Bari l’1 dicembre all’Auditorium dell’Istituto “Euclide” (via Prezzolini, Polivalente Japigia). Interverranno l’assessore regionale allo Sport Maria Campese, i presidenti del Coni Puglia, Elio Sannicandro, e del Coni Bari Nino Lionetti e la dirigente del Servizio Sport per Tutti. Si proseguirà poi a Lecce il 3 dicembre (Auditorium scuola Grazia Deledda); quindi Taranto, il 10 dicembre (Sala riunioni Provincia di Taranto); Brindisi, il 13 dicembre (Auditorium della Provincia); per la Bat, il 16 dicembre a Barletta (in Comune, sala rossa); infine Foggia, il 17 dicembre (Sala consiliare Provincia di Foggia). Il convegno regionale conclusivo si terrà a Bari il 22 gennaio. Programmi dettagliati su www.conipuglia.it e www.regione.puglia.it

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment