Pogetto Foremare: percorsi di acqua e di terra

Tricase. Gal del Santa Maria di Leuca. Tre giorni di eventi dedicati alla memoria storica del mare e dell'agricoltura nel basso Salento

Il Gal Capo S. Maria di Leuca comunica che dal 26 al 28 novembre prossimi a Tricase presso il Palazzo dei Principi Gallone si svolgerà “Foremare”, evento finale del progetto “Voci, Sguardi, Sapori tra Itinerari Rurali e Marini nel Sud Salento”, realizzato, nell’ambito di “Principi Attivi – Giovani idee per una Puglia migliore”, dall’Associazione Network di Formazione e Ricerca Socio-Ambientale che, oltre al Gal, annovera tra gli altri partner Osse.For. – Osservatorio Formazione – Centro servizi, studi e ricerche interdisciplinari per lo sviluppo del territorio di Tricase, Provincia di Lecce – Centro Territoriale per l’Impiego di Tricase, Città di Tricase, Comune di Castro, Turismo Verde, Azienda Agrituristica “Gli Ulivi” di Tricase, Azienda Agricola “Piana degli Ulivi” di Miggiano, Centro Ittico Marevivo di Castro, Liceo “G. Comi” di Tricase e la Comunità Emmanuel di Lecce. Il progetto si è sviluppato nelle cittadine di Tricase e Castro, due Comuni storicamente caratterizzati dalle attività rurali e marine, ed è nato con il fine di approfondire la memoria storica della vita contadina e marinara come intreccio di culture cariche di prodotti della storia e deposito di memorie, tradizioni, usi e costumi. Staff di formazione Responsabile scientifico Giuseppe Ricchiuto Componenti Maurizio Antonazzo, Carlo Baglivo, Sandra Branca, Vincenzo Ciullo, Consiglia Lisi, Lorenza Marra, Maria Vita Martella, Lucia Mazziotti, Cosimo Rizzo, Anna Lucia Sabetta, Giulio Sparascio, Michele Turco Equipe di ricerca Responsabile scientifico Luigi Za Componenti: Giuseppe Gaballo, Santina Ciriolo, Ornella Ricchiuto, Lucia Surano. Il programma Venerdì 26 novembre Ore 18.30: “Nc’era ‘na fiata a fore”, presso la Sala del Trono di Palazzo dei Principi Gallone. Presentazione del progetto con la partecipazione di Nunzio Dell’Abate, assessore Politiche Giovanili, Turismo, Cultura della Città di Tricase, Rossana Fersini, vicesindaco del Comune di Castro, Filomena D’Antini Solero, assessore Politiche Sociali Provincia di Lecce. Saluto dei rappresentanti dei sodalizi componenti della Partnership del progetto. Al termine sarà proiettato il film documentario “L’Eco”, dedicato allo stesso progetto. Ore 20: presso l’Area Museale di Palazzo dei Principi Gallone, si svolgerà l’inaugurazione della mostra: “Testimonianze della vita contadina e marinara”. Ore 20.30, presso le Scuderie di Palazzo dei Principi Gallone, avrà luogo l’inaugurazione dello spazio espositivo “Sapori e Gusti tra tradizioni e tipicità” dove le aziende del settore agroalimentare e artigianale, beneficiarie del “Programma Leader”, esporranno i loro prodotti. Sabato 27 novembre Dal titolo “nc’era ‘na fiata puru a mare” prevede dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19, sarà possibile visitare, presso il Palazzo dei Principi Gallone, la mostra: “Testimonianze della vita contadina e marinara” e lo spazio espositivo: “Sapori e Gusti tra tradizioni e tipicità”. Alle ore 18.30 presso la Saletta del Gal “Capo S. Maria di Leuca” al Palazzo dei Principi Gallone si svolgerà il workshop: “Il sapere dei sapori: l’universo dell’olio di oliva. Qualità per la salute e prove d’assaggio”, con la partecipazione di Carmelo Buttazzo, esperto in olivicoltura elaiotecnica; Gianni Lezzi, esperto in olivicoltura elaiotecnica, assaggiatore professionista e Stefania Leone, biologa nutrizionista. Domenica 28 novembre Dal titolo “…e dopu..‘a festa….” dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16.00 alle ore 19 sarà possibile visitare presso il Palazzo dei Principi Gallone la mostra: “Testimonianze della vita contadina e marinara” e lo Spazio espositivo: “Sapori e Gusti tra tradizioni e tipicità”. Alle ore 10.30 presso la Saletta del Gal “Capo S. Maria di Leuca” al Palazzo dei Principi Gallone si svolgerà “Suggestioni, ricordi, poesie, canti, cunti…”. Alle ore 18.00 presso la Sala del Trono di Palazzo dei Principi Gallone “Festa popolare” con “ I Camananti” canti e musiche tratti dal repertorio del Gruppo Popolare Folkloristico tricasino “Gli Ultimi”. Alle ore 20.30 presso le Scuderie di Palazzo dei Principi Gallone si svolgerà “Tavolata” a cura dell’Azienda Agrituristica “Gli Ulivi” di Tricase e della Comunità del Pisce Currente, con la partecipazione di Francesco Pacella, assessore al Turismo e al Marketing territoriale, Agricoltura e risorse del Mare della Provincia di Lecce.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment