Il 1° riguarda il calcolo della pensione per lavoratori parasubordinati iscritti alla gestione separata dell’Inps. Il 2° è sulla stabilizzazione, a tempo pieno, per Lsu, CoCoCo ed ex Lsu in cooperativa
Accolti due ordini del giorno (in allegato), presentati in merito alla Legge di stabilità per il 2011, della parlamentare salentina del Pd, Teresa Bellanova. Il primo riguarda il calcolo della pensione per i lavoratori parasubordinati iscritti alla gestione separata dell’Inps. “Con questo ordine del giorno – roferisce Bellanova – ho chiesto, al Governo un impegno affinchè si eviti che un’intera generazione di lavoratori maturi pensioni al di sotto dell’assegno sociale. Il Governo, accogliendo quanto da me chiesto ha riconosciuto nei fatti la situazione disastrosa nella quale versano attualmente i nostri lavoratori parasubordinati. Auspico, però, che a tutto questo corrisponda una coerente consequenzialità e che gli impegni assunti si trasformino in atti concreti”. Il secondo ordine del giorno interessa la questione della stabilizzazione, a tempo pieno, dei lavoratori Lsu, Co.Co.Co. ed ex Lsu in cooperativa. “Avevo già presentato – commenta la deputata del Pd – alcuni atti di sindacato ispettivo in merito e ora ho chiesto al Governo di individuare per questi lavoratori le opportune risorse finanziarie che consentano la stabilizzazione, a tempo pieno. Come ho già avuto modo di dire, ritengo che questi lavoratori rappresentino una risorsa importantissima per il funzionamento delle nostre scuole. Queste persone, di fatto, con il loro lavoro apportano un contributo essenziale agli ambienti in cui i nostri figli apprendono le conoscenze e non si possono 'liquidare' con un biglietto di sola andata verso la disoccupazione. Anche in questo caso auspico che il Governo sia consequenziale nei fatti, aspetterò un segnale positivo e concreto anche attraverso la risposta alle interrogazioni che ho presentato in merito”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding