Trasporto pubblico: la questione in Consiglio comunale

Lecce. Wojtek Pankiewicz (Udc) chiede un nuovo piano per favorire gli spostamenti tra i Comuni della prima cinta urbana e il capoluogo salentino

Il consigliere leccese Wojtek Pankiewicz (Udc) ricorda che con la delibera 262 del 21 aprile 2010, la Giunta Perrone ha dato copertura finanziaria, per l’importo di euro 460.132,84, al progetto di miglioramento estetico delle mensole che sostengono le linee di alimentazione lungo i viali della vecchia circonvallazione. “Ancora una – dice volta Pankiewicz – questa amministrazione ha dilapidato il pubblico denaro per un intervento che ha ulteriormente imbruttito questa sciagurata opera che non potrà mai risultare esteticamente gradevole e che ha deturpato Lecce, città d’arte e capitale del barocco, per i prossimi decenni. E che, se mai dovesse entrare in funzione, risulterebbe dannosa per il traffico e per l’ambiente, dato che i nostri viali interni di fine ottocento e la vecchia circonvallazione non hanno le dimensioni adatte e si formerebbero lunghissime file di auto ai numerosi semofori con esasperazione dei cittadini e gravi problemi di inquinamento”. Per Pankiewicz, sarebbe stato più giusto investire la somma indicata per altri progetti. E fa un elenco: 1) completare la linea Lecce – Università (Ecotekne), che è l’unica veramente utile, facendola arrivare fino a Monteroni. 2) realizzare la linea Lecce-San Cataldo. Sarebbe un modo concreto questo per fare di San Cataldo il lido di Lecce, dove è possibile anche d’inverno. In concomitanza con l’avvio del filobus, al fine di decongestionare il traffico e di coprire i costi di gestione, si potrebbero trasferire a San Cataldo varie attività come uffici comunali. O 3) creare una linea per collegare Lecce con uno dei paesi vicini. In merito al punto 3), indicato da Wojtek Pankiewicz, è di due giorni fa la notizia (Trasporti: insufficienti i collegamenti per Lecce) della convocazione a Palazzo Carafa, da parte dell'assessore alla Mobilità e Trasporti, Giuseppe Ripa dei sindaci dei Comuni di Cavallino, San Pietro in Lama, Novoli, San Cesario, Monteroni, Surbo, Arnesano e Lequile, interessati al problema della scarsità di collegamenti a mezzo di autolinee di trasporti pubblici tra il capoluogo e questi centri, sedi di centri universitari, centri sanitari, quartieri residenziali. “Ho condiviso – dice l'esponente Udc – l’appello alla Regione Puglia di Ripa, Bruno Ciccarese (assessore provinciale ai trasporti) e dei sindaci degli 8 Comuni dell’hinterland al fine di ottenere un nuovo piano che preveda un aumento a raggiera dei trasporti pubblici per collegare i comuni della prima cinta urbana di Lecce”. La questione sarà portata in Consiglio Comunale, dove si valuterà, continua Pankiewicz “se ritenerci soddisfatti di un’approfondita discussione sull’argomento, o se proporre con un ordine del giorno una mozione di sfiducia verso qualcuno, oppure la costituzione di una Commissione d’inchiesta. In Conferenza dei capigruppo chiederò con forza che a tale Consiglio sia consentita la diretta a radio e televisioni. Su un tema così importante i cittadini devono avere la possibilità di seguire direttamente il dibattito”. L'invito finale del consigliere è che, rispetto alle sue proposte, l'amministrazione predisponga ipotesi di fattibilità.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment