Sistema imprese. A Lecce seminario di Confindustria contro la crisi

Condividere strategie e obiettivi tra le diverse associazioni territoriali e agevolare lo scambio di competenze. Circa 140 manager, all’ombra delle mura del Castello di Carlo V, analizzeranno, oggi e domani, le criticità dell'attuale congiuntura economica prospettando soluzioni

Arriveranno da tutte le province d’Italia i direttori delle associazioni territoriali di Confindustria. Circa 140 manager, quasi la totalità dei direttori del sistema confindustriale italiano che, a porte chiuse, all’ombra delle mura del Castello di Carlo V, analizzeranno, nelle giornate del 12 e 13 novembre, le criticità del sistema imprese italiano, prospettando soluzioni e vie di fuga dalla crisi. Internazionalizzazione, lavoro, credito e fisco: saranno dunque questi i quattro capitoli di discussione attorno ai quali verterà il tradizionale “Seminario residenziale dei direttori” di Confindustria, giunto alla sua trentasettesima edizione e che quest’anno si svolgerà a Lecce il 12 e 13 novembre a cui parteciperà, come coordinatore dei lavori, il direttore generale degli Industriali, Giampaolo Galli. Condividere strategie e obiettivi tra le diverse associazioni territoriali e agevolare lo scambio di competenze manageriali: ecco gli obiettivi del seminario per il quale i direttori delle rispettivi associazioni territoriali confindustriali saranno presenti a Lecce. Un momento di marketing territoriale importante: da Copertino ad Otranto alle bontà enogastronomiche. Il Salento si fa bello, per gli industriali italiani. Si tratta di un appuntamento che accompagna, ormai da molto tempo, la vita organizzativa della rappresentanza di Confindustria – fanno sapere dall’Associazione di categoria leccese – che intende valorizzar la struttura a rete del sistema, favorendo, attraverso incontri periodici, la reciproca conoscenza della tecnostruttura di vertice per sviluppare ogni possibilità di integrazione, di lavoro comune e di condivisione delle strategie e degli obiettivi. Quest’anno l’incontro sarà l’occasione per riflettere sulla difficile congiuntura economica che sta attraversando il Paese e in generale l’economia mondiale, per cercare di analizzare ogni possibile percorso di superamento dell’attuale momento di criticità. L'obiettivo del seminario annuale infatti è proprio quello di rafforzare l'interazione tra la struttura nazionale e le associazioni territoriali e di categoria per accrescere la capacità di supportare le imprese associate. I lavori di quest’anno saranno articolati in quattro sessioni tematiche – internazionalizzazione, lavoro, credito e fisco – ed intorno ad ogni momento si svilupperà un dibattito per arrivare a conclusioni comuni, condivise dai direttori, da trasferire come indirizzi operativi per sostenere gli associati e le imprese in questo momento di grande difficoltà.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment