Convegno organizzato dall’UdC – Centro Moderato – Partito della Nazione, venerdì 12 novembre, ore 18, a Lecce
Organizzato dall’UdC – Centro Moderato – Partito della Nazione, venerdì 12 novembre, alle ore 18, presso la sala conferenze dell’Hotel President di Lecce, si svolgerà un convegno sul tema “40 anni di regionalismo – il ruolo delle regioni nella prospettiva del federalismo”. Presiede: l'on. Salvatore Ruggeri, coordinatore provinciale UdC. Modera: Wojtek Pankiewicz, docente di Diritto Pubblico dell’Università del Salento – coordinatore del Centro Moderato – Partito della Nazione. Interventi: Michele Carducci, docente di Diritto Costituzionale dell’Università del Salento; Luigi Melica, docente di Diritto Costituzionale dell’Università del Salento; Vincenzo Tondi della Mura, docente di Diritto Costituzionale dell’Università del Salento; Salvatore Negro, Presidente del Gruppo consiliare UdC della Regione Puglia; Marida Dentamaro, Assessore Federalismo e Sud della Regione Puglia. Conclusioni: Onofrio Introna, Presidente del Consiglio della Regione Puglia. L'evento è una modalità di comunicazione con la cittadinanza che è invitata a riflettere. Quest’anno si festeggiavano, infatti, i quarant’anni delle Regioni a statuto ordinario, i cui Consigli furono eletti nel 1970. “Abbiamo ritenuto importante – spiega Pankiewicz – ricordare questa tappa così significativa non per porre in essere una sterile celebrazione, ma per cominciare a sviluppare una riflessione sul ruolo delle Regioni nella prospettiva del federalismo. Il ruolo delle Regioni è esaltato dalla Costituzione del 1948 non come negazione dell’unità, ma come negazione del centralismo statale. L’introduzione dell’istituto regionale, che rappresenta il punto più alto di realizzazione del principio autonomistico fu molto travagliato, infatti, l’VIII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabiliva al primo comma che 'le elezioni dei Consigli Regionali sono indette entro un anno dall’entrata in vigore della Costituzione'. Si dovranno, invece, attendere ventuno anni circa per vederlo realizzato. Ma si può affermare, senza tema di smentita, che il disegno regionalistico, voluto dai Costituenti, compiutamente, non è stato mai attuato. Oggi ci troviamo di fronte ad accelerazioni sul tema del federalismo: un campo in cui si avanza più a colpi di slogan che di calcoli e di progetti verificati. Un federalismo anomalo, peraltro, perchè sul piano storico il federalismo è nato per unire ciò che era diviso e non per dividere ciò che è unito”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding