Sul ponte carrabile di Squinzano interviene Buccoliero

Interrogazione del consigliere regionale all’assessore ai Lavori Pubblici, dopo l'interruzione dei lavori. Perchè i cantieri sono stati chiusi?

La viabilità nel Comune di Squinzano rischia di subire una pesante battuta d’arresto alla luce non solo dei recenti allagamenti, che hanno reso inagibili il sottopasso e diverse strade limitrofe, ma anche per l’interruzione dei lavori di costruzione del ponte carrabile, la cui realizzazione decongestionerebbe non poco il traffico cittadino. Una situazione critica, che costituisce l’oggetto dell’interrogazione urgente a risposta scritta presentata, in queste ore, dal consigliere della Regione Puglia e presidente di “Moderati e Popolari”, Antonio Buccoliero all’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Fabiano Amati. Scrive Buccoliero: “Premesso che: – Le ultime, abbondanti piogge abbattutesi sulla zona nord del Salento hanno creato gravi danni, compromettendo, in molti centri abitati, la viabilità; – Il Comune di Squinzano, vista la particolare dislocazione del suo centro abitato, ha accusato maggiormente i disagi causati dagli allagamenti e dai conseguenti smottamenti, dal momento che la zona abitativa risulta separata dalla zona industriale e dagli accessi alle strade extraurbane dall’attraversamento della linea ferroviaria; – I due passaggi ferroviari esistenti, per decisione delle FSE, sono stati chiusi da tempo, lasciando ad un ponte carrabile e a un sottopasso il compito di decongestionare la circolazione viaria; – A causa delle recenti precipitazioni, il sottopasso è, allo stato attuale, impraticabile, perché allagato; Visto che: – I lavori per la costruzione di un nuovo ponte carrabile, utile a migliorare sensibilmente il traffico nel centro di Squinzano, sono stati interrotti, senza alcuna valida ragione; Buccoliero si rivolge all’assessore per sapere se il cantiere per la costruzione del suddetto ponte carrabile rientri tra le opere pubbliche finanziate dalla Regione Puglia e se sia possibile risalire alle ragioni che hanno determinato la chiusura del cantiere, provvedendo all’adozioni di misure urgenti e non più procrastinabili per fornire alla città di Squinzano degli appositi strumenti viari utili a fronteggiare eventuali, futuri allagamenti e decongestionare al meglio il traffico, facilitando i collegamenti del centro abitato con la zona idustriale e le strade di collegamento extraurbane”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment