Lo sciopero nazionale dei Vigili del Fuoco non può passare inosservato

Buccoliero: “Lo sciopero dei vigili del Fuoco deve scuotere tutto il mondo politico”

“Lo sciopero nazionale del Corpo dei Vigili del Fuoco, indetto per oggi dal Conapo, non può e non deve passare inosservato, perché il delicato e quotidiano lavoro dei pompieri rappresenta un’inesauribile ricchezza per le nostre comunità” È quanto dichiara il consigliere della Regione Puglia e presidente di “Moderati e Popolari”, Antonio Buccoliero. “Mi sento di ribadire – prosegue ancora Buccoliero – la mia assoluta vicinanza a tutti i nostri Vigili del Fuoco costretti, da troppo tempo, ad operare in condizione di assoluta criticità, con personale scarso. Se un tempo, infatti, nel nostro territorio, a fronte dei 2500 interventi l’anno vi erano tre squadre, oggi una sola squadra é costretta a fronteggiare circa 9 mila interventi. Non solo. Nel Salento, si ragiona anche sulla chiusura di nuclei fondamentali per il pronto soccorso, come quello dei sommozzatori di Brindisi. Decisioni che vanno a pesare sulla sicurezza di tutti. Si tratta di una situazione estremamente critica, che deve far comprendere come questi uomini lavorino in condizioni di assoluto stress psicofisico, che finisce con l’incidere paurosamente sulla loro stessa sicurezza ed incolumità. Come se questo non bastasse, i VVFF percepiscono stipendi non adeguati alle prestazioni erogate, dal momento che tale corpo, non rientrando nel Comparto Sicurezza, non può godere di adeguati riconoscimenti retributivi. Si tratta di riconoscere, senza più temporeggiare, il valore umano e professionale di un Corpo, che è sempre in prima linea in situazioni di assoluta emergenza, quando ogni secondo può essere fondamentale per salvare una vita umana. Fare in modo che i nostri pompieri vivano in una condizione di incertezza, di precarietà e di carenza di mezzi significa attentare alla vita stessa di ogni cittadino. Credo sia giunto il momento che il mondo politico si interroghi realmente sulla necessità di rendere degno il lavoro di chi mette costantemente a repentaglio la propria vita per la sicurezza altrui. Se in occasioni come i recenti allagamenti, le nostre comunità non avessero potuto contare sullo spirito di abnegazione dei Vigili del Fuoco – conclude Buccoliero – i bilanci finali non sarebbero stati semplicemente critici, ma anche estremamente tragici”

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment