La Provincia di Lecce, nella seduta odierna, approva interventi presso il Liceo classico di Casarano e all'Istituto d'arte di Galatina
Ottocentocinquantamila euro per migliorare e potenziare immobili scolastici della Provincia di Lecce. La giunta provinciale, presieduta da Antonio Gabellone, nella seduta odierna, ha impegnato queste risorse finanziarie per interventi che interesseranno due edifici scolastici del suo territorio. Con una spesa di 500mila euro, la Provincia ha approvato il progetto definitivo relativo ai lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione ed adeguamento normativo del Liceo Classico di Casarano. I lavori interesseranno, oltre alla ristrutturazione, al completamento e all’adeguamento normativo, la risistemazione della palestra con annessi servizi e la sistemazione delle aree esterne che saranno destinate ad attività sportive. Altri 350mila euro saranno destinati ai lavori di manutenzione straordinaria e ristrutturazione dell’aula magna dell’Istituto Statale d’Arte di Galatina: l’Ente di Palazzo dei Celestini ha approvato il progetto definitivo, che da il via libera agli interventi di messa a norma. “Con questi interventi adottati oggi completiamo il Piano di Edilizia Scolastica del 2009, finanziato dalla Provincia mediante la contrazione di mutui”, dichiara l’assessore provinciale ai Lavori Pubblici Massimo Como. “Come esecutivo provinciale, inoltre, abbiamo già approvato e finanziato altri interventi di edilizia scolastica: 400mila euro per il Liceo Scientifico di Maglie, 200mila euro per il Professionale di Taurisano, 2milioni di euro per la messa in sicurezza di cinque edifici scolastici. Con questi interventi, dunque, intendiamo garantire ai giovani studenti la possibilità di seguire le lezioni nelle migliori condizioni, in ambienti accoglienti, sicuri e adeguati alle moderne esigenze della scuola. In questo modo intendiamo investire sulle nuove generazioni”, conclude l’assessore Como.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding