Scopo dell'iniziativa è creare una rete che sostenga lo scambio di esperienze e competenze fra gli artisti e i pubblici amministratori nell'area del Mediterraneo
Entra nel vivo il progetto Plots (Places Links Opportunities Transitions Storie) finanziato nell’ambito del Programma europeo “Cultura 2007-2013” e che vede il Comune di Lecce come capofila e la partnership di Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, Mercury Theatre di Colchester (Inghilterra), Youth Cultural Center di Skopje (Macedonia), Drama and Puppet Theatre di Pazardzhik (Bulgaria) e Helen Modjeska Theatre di Legnica (Polonia). Scopo del progetto è creare il Centro di Ricerca Euromediterraneo per la Mobilità degli Artisti: una rete che sostenga e favorisca la mobilità degli artisti e lo scambio di esperienze e competenze fra questi e i pubblici amministratori nell'area del Mediterraneo. In quest’ottica, si inscrive l’Art Management workshop che è iniziato oggi e che proseguirà sino a domenica 7 novembre nella città di Pazardzhik (Bulgaria) con la partecipazione di manager pubblici e privati e di pubblici amministratori provenienti dalle regioni partner. Il workshop rientra nell’azione di progetto denominata Staff Mobility che mira a favorire lo scambio e la diffusione di metodologie di lavoro basate su interdisciplinarietà di conoscenze, competenze, contenuti di creatività, innovazione e qualità. Il programma di lavoro prevede una master class sul project management e sul management teatrale e sessioni di project work in cui si indagheranno le potenziali future prospettive di co-produzione tra i partner di progetto. Il coordinamento dei lavori è affidato all’Art Office Foundation di Sofia
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding