4 novembre: l’esempio delle Forze armate per comprendere la pace, la democrazia e la libertà
“Il 4 novembre vuole essere non una semplice commemorazione, ma l’occasione per riflettere sull’importanza della pace e delle libertà, valori imprescindibili, per i quali tanti nostri giovani soldati continuano a morire lontano da casa”. È quanto dichiara il consigliere della Regione Puglia e presidente di “Moderati e Popolari”, Antonio Buccoliero, intervenendo alla vigilia della ricorrenza del 4 novembre, Festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia. “Il 4 novembre – prosegue Buccoliero – non intende solo ricordare i settecentomila soldati morti durante la prima guerra mondiale per difendere la nostra Patria, ma vuole anche guardare al sacrificio costante e silenzioso degli uomini e delle donne che indossano una divisa e che, oggi come ieri, sono in prima linea per difendere la pace e la democrazia, non solo in Italia, ma anche in terre lontane e martoriate dalla guerra, dal terrorismo e dalla fame. La generosità, il coraggio e la dedizione della grande famiglia delle Forze Armate rappresentano l’occasione per riflettere come la pace, la libertà e la democrazia non siano valori acquisiti e scontati, ma richiedano l’impegno costante di uomini e donne di buona volontà. Ogni giorno e a tutti i livelli. A loro, agli uomini e alle donne delle Forze Armate, deve andare la nostra incondizionata gratitudine – conclude Buccoliero – perché é grazie al loro impegno incessante e generoso, che possiamo comprendere, fino in fondo, il valore di termini come libertà, pace e democrazia”. Lecce, 03/11/10
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding