La campionessa del mondo di ginnastica ritmica terrà un allenamento dedicato alle atlete che fanno parte dei collegiali federali interregionali
Eccezionale avvenimento sportivo, mercoledì 27 ottobre, a Lecce: la campionessa del mondo di ginnastica ritmica Marinella Falca sarà ospite dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Il Delfino” presieduta da Patrizia Tamburrano. La ginnasta, oro ai Campionati del Mondo di Baku nel 2005 ed ai Campionati Europei di Torino nel 2008 con la squadra delle “Farfalle” della ritmica, sarà presso il Palazzetto di via Merine dalle ore 15 alle ore 18.45 e terrà un allenamento dedicato alle atlete che fanno parte dei collegiali federali interregionali, vale a dire Ludovica Fanigliulo, Marta Gigante e Valeria De Giorgi. L’incontro, che dà grande lustro alla nostra città, è finalizzato non solo alla rifinitura della preparazione delle giovani ginnaste che si accingono a sostenere la selezione per gli Allenamenti Collegiali Regionali FGI, in programma il prossimo 31 ottobre, ma anche un’occasione unica ed irripetibile di aggiornamento ed approfondimento per le tecniche Charlotte Lenglet, Silvia Longo ed Alessandra Nocco. L’appuntamento è imperdibile per tutti gli appassionati di questa spettacolare disciplina e sarà importante per i tesserati della ginnastica, che potranno conoscere, stringere la mano e fare una foto ricordo con una delle massime rappresentati dello sport italiano, attualmente impegnata nello Staff Tecnico delle Nazionale Italiana di Ritmica. L’incontro con Marinella Falca intende anche essere di buon auspicio per l’avvio dell’attività agonistica della società leccese, che già sabato ha preso parte alla prima prova del Torneo Allievi Regionale, sia per la sezione GAM (Ginnastica Artistica Maschile) che GpT (Ginnastica per Tutti), con 10 atleti. Si tratta di Simone De Matteis, Manuel Guido, Angelo Capoccia, Gabriele D'Elia, Francesco Montinari, Giulio Torelli, Luca Martina, Gabriele Palma, Andrea Capoccia, Luca Dell'Anna, allenati da Saverio Martina. Il prossimo appuntamento agonistico per la società leccese è il 13 novembre con la seconda prova del Torneo Allievi Regionale, a cui seguirà la prima prova del Torneo Allieve Regionale di ritmica. Cv di Marinella Falca Marinella Falca è nata a Terlizzi il 1º maggio 1986. Ha iniziato a fare ginnastica a nove anni. Nel 2001 è entrata nel giro della nazionale azzurra, esordendo nello stesso anno ai Campionati Europei insieme alle compagne Elisa Blanchi, Fabrizia D'Ottavio, Daniela Masseroni, Elisa Santoni è allenata da Emanuela Maccarani. Ha vinto la medaglia d'argento nel concorso a squadre alle Olimpiadi di Atene nel 2004, oltre al bronzo ai Mondiali di Budapest nel 2003 che le ha permesso la qualificazione olimpica. Nel 2005 vince la medaglia d'oro a squadre nella specialità 3 cerchi/4 clavette ai Campionati Mondiali di ginnastica ritmica di Baku (Azerbaijan), oltre a due medaglie d'argento rispettivamente nel concorso generale e nella specialità 5 nastri. Nel 2006 partecipa ai Campionati Europei di Mosca vincendo due medaglie d'argento, nel concorso generale e nella specialità 3 cerchi/4 clavette, e una di bronzo nella specialità 5 nastri. Nello stesso anno, nella finale di Coppa del Mondo di Mie (Giappone), vince il bronzo. Nel 2007 ai Campionati Mondiali di Patrasso (Grecia) conquista tre medaglie d'argento e la qualificazione olimpica. Nel 2008, ai Campionati Europei di Torino, ottiene il titolo di Campionessa Europea vincendo l'oro nella specialità 5 funi conquistando altre due medaglie, d'argento nel 3+2 e di bronzo nel concorso generale. Fa parte dell'Aeronautica Militare con sede a Vigna di Valle (RM). Nel 2008, dopo le Olimpiadi di Pechino, dove si è classificata 4^ ha annunciato insieme alla compagna di squadra Fabrizia D'Ottavio il suo ritiro dall'attività della Nazionale. Nel 2009 diventa Assistente Tecnica dell'allenatrice Emanuela Maccarani, entrando così a far parte dello staff tecnico della Nazionale.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding