Per crollo di costruzioni, disastri dolosi, attività di gestione di rifiuti non autorizzata e altri reati, è stata avvisata l'autorità giudiziaria
Gli agenti del commissariato di Taurisano, in collaborazione con gli agenti del nucleo rurale e ambientale della polizia municipale di Ugento, hanno sequestrato, in mattinata, il sito dell'“Ex- Ittica Ugento srl”, in località Torre Mozza. L'area, sottoposta a vincolo paesaggistico, ambientale, idrogeologico, si estende per circa 25 ettari e nasce all'interno del Parco Naturale “Litorale di Ugento”. Il degrado del luogo è evidente: la recinzione dell'impianto è caduta e un canale che porta al mare è privo di argini. All’interno dell’area sono presenti edifici privi di infissi, fatiscenti, con l’intonaco parzialmente deteriorato e alcune strutture in metallo in precario equilibrio statico, i cui pilastri in ferro sono arrugginiti e corrosi dalle intemperie. Presenti anche vasche di grandi dimensioni prive di protezione, in parte piene di acqua verdastra melmosa e probabilmente anche fanghi residui dell’itticoltura e con alcune reti all’interno, pericolosissime per le specie dell’avifauna, uccelli migratori e stanziali che utilizzano questi ambienti come area di sosta, di riproduzione e di alimentazione. E ancora pali in vetroresina riversi sul terreno, frigoriferi dismessi, materassi, contenitori di mangime, silos, tubi di varie dimensioni in pvc e in lamierato, cumuli di vetro, materiale elettrico, legnoso, ferroso, numerosi bidoni. Per crollo di costruzioni o altri disastri dolosi, attività di gestione di rifiuti non autorizzata e altri reati è stata avvisata l'autorità giudiziaria.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding