Suoi i compiti di promuovere la conoscenza e le attrattività del territorio nelle sue diversità e favorire, sulla base di specifici obiettivi, lo sviluppo occupazionale stabile nel settore turistico
La Regione Puglia rende noto che la IV Commissione ha dato parere favorevole al disegno di legge che modifica la legge regionale n.1 del 2002 in materia di turismo e dà vita a “Pugliapromozione”. Astenuto l’Udc, contrario il voto dell’opposizione di centro destra. Con le modifiche approvate nella commissione presieduta da Aurelio Gianfreda, scompare l’Aret che assume la denominazione di “Pugliapromozione” che diventa lo strumento operativo delle politiche regionali in materia di turismo. Suoi i compiti di promuovere la conoscenza e le attrattività del territorio nelle sue diversità e favorire, sulla base di specifici obiettivi, lo sviluppo occupazionale stabile nel settore turistico. Promozione dell’offerta turistica, sviluppo e coordinamento degli interventi, diffusione della cultura dell’ospitalità, tutela dei diritti dei turisti, sono le mission a cui dovrà dedicarsi il direttore generale, figura apicale di “Pugliapromozione”. In commissione l’opposizione ha chiesto ed ottenuto che il reclutamento del direttore generale dovrà avvenire attraverso procedure di evidenza pubblica a cui i candidati potranno essere ammessi se in possesso di laurea magistrale o la laurea conseguita attraverso il vecchio ordinamento, oltre che dimostrare di possedere comprovate competenze ed esperienza manageriale almeno triennale nella gestione di attività finanziate dall’Ue. A coadiuvare il direttore generale di “Pugliapromozione” è stato previsto un comitato tecnico composto da sei esperti di elevata competenza nel marketing turistico. Il ruolo del comitato tecnico che l’opposizione di centro destra ha definito come “consiglio di amministrazione mascherato” chiedendone la soppressione ed ottenendo però la garanzia che i componenti (individuati con un successivo regolamento), disporranno delle competenze richieste per assicurare adeguata promozione alle tipicità turistiche della Puglia. Sino alla nomina del direttore generale di “Pugliapromozione” rimarranno in carica i commissari ed i collegi dei revisori delle Aziende di Promozione turistica di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto in scadenza al prossimo 31 ottobre. Soddisfatta l’assessore Silvia Godelli con delega al Turismo. “Aspettiamo che sia il Consiglio regionale a pronunciarsi positivamente su questa proposta che è innovativa e necessaria per riordinare il sistema turistico regionale. L’impegno del governo regionale è di sottoporre a questa stessa commissione i risultati conseguiti da “Pugliapromozione” per valutarli ed eventualmente intervenire con correttivi”. Analoga soddisfazione è stata espressa dal presidente della commissione Aurelio Gianfreda. “La commissione ha lavorato proficuamente e sarà coinvolta nel breve termine per un’analisi dei risultati e valutare gli obiettivi che Pugliapromozione” dovrà conseguire da quando sarà operativa. Siamo consapevoli che il turismo è una risorsa troppo importante e necessita di figure competenti e preparate per conseguire il massimo del valore aggiunto”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding