Lecce2.0dodici: spazio aperto sul futuro della città

Carlo Salvemini, ex consigliere comunale del Pd, lancia l'idea di laboratorio politico per la costruzione di una nuova Lecce e di un governo alternativo

“Lecce2.0dodici vuole essere uno spazio aperto a tutti, senza preclusioni: lavoratori, associazioni, partiti, studenti, immigrati, professionisti e pensionati. Tutti cittadini, tutti insieme, per riappropriarsi di ciò che a tutti appartiene. Bandite le discussioni su alleanze, candidature, liste: per quello ci sarà tempo”. Carlo Salvemini, ex consigliere comunale del Pd e voce critica a sinistra, spiega con queste parole l'idea di laboratorio politico per la costruzione di una nuova Lecce e di un governo alternativo. Il senso forte di questo progetto è innanzitutto nei numeri. Il 2.0, per il web, è condivisione dei contenuti e partecipazione. 2012 è invece l'anno in cui la città sarà chiamata a eleggere il suo primo cittadino. E' necessario, dice Salvemini “interloquire con i cittadini con un linguaggio e con una mentalità nuova. Partendo dai simboli del malgoverno di questa città: i servizi sociali che non funzionano come vorremmo, gli impianti sportivi inesistenti, il verde che manca, i trasporti pubblici che latitano, la qualità della vita dei cittadini che è paurosamente bassa, una sistema di servizi come diritti e non come favori, un uso del territorio che punti all’azzeramento del consumo di suolo, che non preveda nuove aree di espansione ma che investa sul recupero del patrimonio esistente”. Il primo appuntamento è fissato domenica 7 novembre, dalle 10 di mattina, alle Officine Cantelmo. “Sarà una giornata per conoscersi e confrontarsi; la prima tappa di un lungo viaggio articolato in tre passaggi: individuazione, tutti insieme, di problemi, priorità e strategie; approfondimento dei temi emersi in gruppi di discussione liberi; socializzazione dei contributi dei gruppi, per portare a sintesi le idee emerse”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment