Sud Salento. L’impresa non era in possesso dei requisiti per l’assegnazione di somme pubbliche per 300mila euro
Le Fiamme Gialle di Gallipoli hanno concluso un’attività investigativa volta a controllare che i soggetti percipienti contributi agricoli siano effettivamente in possesso dei requisiti per l’assegnazione delle somme pubbliche. Tale attività, ha permesso di individuare un’azienda agricola del sud Salento che ha illecitamente usufruito di erogazioni pubbliche per oltre 300 mila euro. L’impresa in questione, infatti, destinataria di contributi, è risultata essere l’artefice di una articolata truffa ai danni dell’Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), progettata al fine di ottenere indebite contribuzioni nel settore agricolo, ovvero, di incentivi economici erogati dalla Unione Europea, alle aziende agricole che lasciano a riposo i propri terreni. Da qui l’idea del soggetto di dichiarare falsamente il possesso di 181 ettari di terreni agricoli, allo scopo di percepire indebitamente il contributo comunitario. Il responsabile, indagato per il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, dovrà ora restituire quanto indebitamente percepito.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding