Città Aperte 2010: gli eventi del fine settimana

Gli appuntamenti dal 15 al 17 ottobre 2010 con le iniziative del programma di accoglienza turistica “Città Aperte” dell’APT di Lecce

Gli appuntamenti che l’Apt di Lecce propone a turisti e residenti per i giorni 15, 16 e 17 ottobre, nell’ambito del progetto di accoglienza “Città Aperte 2010” promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e organizzato dall’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Lecce, sono ottime occasioni per scoprire, le emozioni, il gusto, la cultura e il paesaggio che caratterizzano il territorio salentino. La sezione “Paesaggi Ospitali” propone una serie di iniziative che raccontano dal di dentro il “vivere salentino”, fatto di saperi tradizionali e momenti trascorsi all’aria aperta tra i profumi del mare e i colori dell’entroterra, in uno scambio continuo con l’ambiente circostante e la natura. “Parchi Aperti”, all’interno di “Paesaggi Ospitali”, offre escursioni a stretto contatto con la natura incontaminata ricca di fascino e pronta a regalare irripetibili emozioni. Domenica 17 ottobre l’appuntamento con “Parchi Aperti” è nel Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano con l’escursione a “Parco degli Acquari” con partenza alle ore 8,30 da Villaggio Boncore di Nardò e rientro alle ore 13 (Info e prenotazioni: Arneotrek 329/3190420). Sempre nell’ambito di “Paesaggi Ospitali”, l’iniziativa “Archeo e natura” offre una serie di percorsi con guida gratuita nei più interessanti siti salentini dove l’archeologia, la storia e la natura si fondono in un’unica affascinante combinazione. Sabato 16 ottobre è prevista la visita con guida al Museo Diffuso di Cavallino dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (info e prenotazione: Cooperativa S. Castromediano 333.1224424). “Salento è gusto” lascia ai sapori e agli odori della tradizione culinaria salentina il piacere di comunicare l’identità e la ricchezza del nostro territorio. L’iniziativa “Gusto nel parco” conduce in una dimensione altra, consegnando il piacere di seguire il tracciato della genuinità e della tipicità dei prodotti là dove essi nascono e sono lavorati. L’appuntamento di questa settimana per degustare le nostre tipicità è a Surbo presso la Masseria Melcarne sulla provinciale Surbo-Torre Rinalda 5°km con partenza alle 9.30 e rientro alle 12.30 (Info e prenotazioni: 333.4955550). Sabato 16 ottobre a Masseria Sant’Angelo di Corigliano si svolge l’attività didattica gratuita dalle ore 10 alle 12 per scoprire la tradizione enogastronomica e la cultura culinaria locale (Info e prenotazione: 0836.32075).

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment