E’ in distribuzione l’ultimo numero del Tacco d’Italia. Cercatelo nei 200 punti di distribuzione in provincia di Lecce e martedì 19 ottobre in edicola a Brindisi, in abbinamento a “Senza colonne”
Eccolo, l’ultimo numero del Tacco d’Italia. E’ dedicato al movimento per la costituzione della Regione Salento. L’inchiesta, a firma di Paola Ancora, con i contributi di Andrea Gabellone e Francesca Quarta, le interviste a Nichi Vendola, Silvia Godelli, Antonio Caprarica (inviato da Londra per la Rai) e Miguel Mora (corrispondente da Roma per il quotidiano spagnolo El Pais) cerca di scandagliare il fenomeno, inserendolo in un contesto di ampio respiro, nazionale e internazionale. Guardando ad altri esempi italiani, dal Molise, diventata Regione nel 1963 vantando uno dei bilanci più disastrosi tra le Regioni italiane, alle recenti proposte di legge per dividere l’Emilia dalla Romagna. Massimo Alberizzi, corrispondente dall’Africa per il Corriere della Sera, firma il consueto “Controcanto” con cui il Tacco d’Italia ogni mese dà l’arrivederci ai suoi lettori. Firma tra le più prestigiose del giornalismo nazionale e internazionale Alberizzi ha seguito e segue i sanguinosi conflitti africani per il primo giornale italiano e con disincanto e una buona dose di sano realismo guarda ad un’Italia piccola piccola, che vuole assomigliare sempre più a Bisanzio. Tutto questo sforzo editoriale, per i nostri lettori, è gratuito. Continua infatti la distribuzione del Tacco d’Italia free press, in oltre 200 punti di distribuzione in tutta la provincia di Lecce, mentre a Brindisi e provincia saremo in edicola martedì19 ottobre, sempre gratuitamente, in abbinamento al quotidiano “Senza colonne”. L’unico sforzo dunque, è quello di doverci cercare in giro. In allegato il pdf del nuovo numero.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding