Città d'arte: giornata studio dedicata a Lecce

Si parlerà anche di Siena e Venezia. Al convegno prenderanno parte i rappresentanti istituzionali delle città e diverse autorità nazionali

Il sindaco Paolo Perrone parteciperà a “Turismo e città d’arte”, il convegno dedicato alle città di Siena, Venezia e Lecce, in programma venerdì 15 ottobre alle ore 16 presso l’Accademia Chigiana a Siena. Al convegno, moderato da Philippe D’Averio, prenderanno parte i rappresentanti istituzionali delle tre città e diverse autorità nazionali. La riflessione verterà su come il connubio turismo/città d’arte può o dovrebbe essere gestito per garantire da un lato gli aspetti più strettamente economici, dall’altro il mantenimento e la fruibilità di monumenti, palazzi, chiese e altri elementi del patrimonio delle città. Infatti, tra i tanti “turismi” che interessano il nostro Paese, quello legato alla città d’arte è sicuramente tra i più significativi, sia per i numeri che riesce a produrre, sia per la presenza dell’elemento culturale che lo differenzia nettamente dalle altre tipologie di vacanza. Ma se da un lato è irrinunciabile l’apporto dei turisti alle economie locali, dall’altro una presenza troppo massiccia e, spesso, disordinata, rischia di far entrare in crisi un sistema assai fragile e delicato. Questo è un problema che accomuna Siena, Venezia e Lecce, che sono costrette, dunque, a fronteggiare questo rovescio della medaglia. Perché i monumenti, i palazzi, le opere d’arte, sono aggrediti da un ambiente molto diverso e molto più degradato e degradante rispetto a quello della loro origine. L’obiettivo del convegno è proprio quello di individuare strategie comuni che permettano alle città di continuare ad essere fonte di attrazione turistica, ma anche contenitori sicuri per l’incalcolabile patrimonio di cui sono depositarie.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment