Nei guai un commerciante della provincia di Lecce. La merce, verrà distrutta. Non rispettate le norme sulla sicurezza
Nelle ultime ore, i Finanzieri della Compagnia di Gallipoli, durante un controllo in materia di “marchi contraffatti” e “sicurezza dei prodotti”, hanno sequestrato 15.043 articoli, tra capi di abbigliamento ed accessori (vestiti, ciabatte, sandali, biancheria intima, valigie, borse, cosmetici, spazzolini ecc.), non in regola con la normativa sulla sicurezza del consumatore. Stavolta, nel mirino delle Fiamme Gialle, è finito un negozio di abbigliamento dell’hinterland salentino, gestito da un cittadino di origini asiatiche, munito di regolare permesso di soggiorno, al quale è stata comminata una sanzione amministrativa di 1.032 euro, con la conseguente segnalazione alla Camera di Commercio di Lecce. I prodotti sequestrati, risultati di pessima qualità, erano sprovvisti dei dati identificativi del produttore o dell’importatore ed erano privi dell’indicazione delle caratteristiche merceologiche e per questo potenzialmente pericolosi per la salute del consumatore. Ora, la merce, in applicazione della legge che tutela la salute pubblica, è destinata alla confisca ed alla successiva distruzione.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding