La proposta appare asfittica e di corto respiro. Il localismo è un'insidia per tutto il Mezzogiorno perchè compromette lo sviluppo del processo di integrazione
La Cgil Puglia, in collaborazione con le Camere del Lavoro di Brindisi, Lecce e Taranto ha redatto un documento critico sulla Regione Salento, nel quale, in sostanza, sottolinea come la “prospettiva” ristretta del localismo sia una grande insidia per il Mezzogiorno perchè può compromettere lo sviluppo del processo di integrazione del Paese. “Per cui – si legge nel documento – la proposta di costituzione della Regione Salento appare asfittica e di corto respiro. E il modo più sbagliato per affrontare un problema di marginalizzazione del territorio, più volte sbandierato. In un'economia sempre più globalizzata, invece, contano di più i territori che si aggregano e riescono a fare sistema, recuperando su questo versante una maggiore capacità competitiva. E un concetto che assume maggior valenza per un territorio come il Salento, dove in maniera stridente si scontrano punti di forza e punti di debolezza”. Per quanto riguarda la presunta debolezza infrastrutturale del Salento rispetto ad altre aree del territorio (motivazioni addotta spesso dai promotori della nuova Regione), il documento smentisce la tesi: basta osservare gli indici infrastrutturali delle province italiane per vedere come Brindisi sia in posizione di vertice, seguita anche se a distanza da Taranto. Peraltro, “non è un caso che proprio in queste province si concentra la presenza dei maggiori gruppi industriali italiani ed esteri presenti sul territorio pugliese: Alenia, Agusta, Avio, Enel, Eni, Evergreen, Edipower, Ilva, Cementir, Marcegaglia, Westas, Polimeri Europa, Sanofi-Aventis, Basell, Natuzzi, Dreher (tanto per citare i più importanti). Molti di questi investimenti sono stati realizzati grazie a contratti di programma che hanno impegnato ingenti risorse finanziarie da parte del Governo nazionale e maggiormente della Regione Puglia, per ultimo quello che ha riguardato l'insediamento di Alenia a Grottaglie e che ha contribuito a sostenere la nascita del distretto aerospaziale, che proprio fra il territorio di Brindisi e Taranto trova il suo nucleo centrale di sviluppo. La stessa impennata del turismo, che vede la realtà di Lecce primeggiare fra quelle con maggiore capacità attrattiva a livello nazionale, non si è verificata per caso, bensì per le politiche messe in campo a livello ragionale. Certo, non si possono sottacere problemi riferiti ai ritardi del Governo nazionale nel deliberare investimenti che riguardino la portualità o infrastrutture nel campo della viabilità, fra i quali il completamento della Bradanico Salentina. Oppure il modo assolutamente marginale con cui Rfi considera gli investimenti sulla rete ferroviaria della dorsale adriatica, determinando una sorta di isolamento di tutta la Puglia, a partire dalle aree che si affacciano su quel versante. A tal fine si rende indispensabile la realizzazione dell'alta capacità sulla direttrice per Napoli, in maniera da consentire il collegamento col corridoio Tirrenico, sempre più attrezzato per i traffici veloci. E ancora, per la infrastrutturazione delle aree portuali, lo sviluppo della logistica, le bonifiche delle aree industriali e l'ambientalizzazione degli insediamenti in campo energetico e siderurgico, il disinteresse del Governo nazionale appare allarmante e finisce per depotenziare lapporto delle infrastrutture che già insistono sul territorio. Complessivamente, a mostrare difficoltà a reggere la sfida competitiva è il sistema di Pmi, troppo ancorato alla committenza della grande impresa e settori quali il tessile-abbigliamento-calzaturiero, le cui ricadute sul fronte occupazionale assumono toni drammatici, aggravati dallannunciata chiusura degli impianti di Alenia Aeronavale a Brindisi e Bat a Lecce. Se questo è il quadro, appare assolutamente insensato pensare che una piccola regione possa essere in grado di darsi una politica industriale capace non solo di difendere insediamenti esistenti, ma di attrarne di nuovi. Oppure di darsi obiettivi di sviluppo del sistema agro-alimentare in mancanza di un bene essenziale come lacqua, la cui dipendenza da altre regioni in termini di approvvigionamento e disponibilità di impianti risulterebbe insostenibile, anche in termini di costi. E indubbio che in una logica federalista, verso cui va orientandosi il sistema istituzionale, la disponibilità di risorse finanziarie rappresenta il fattore decisivo, fortemente dipendente dal dato del reddito prodotto e dalla capacità contributiva dei cittadini di una regione. Ebbene, ad oggi, le performance sul fronte del Pil, del Pil procapite e del reddito individuale, relativamente alle tre province interessate, non sembrano tali da garantire un flusso finanziario sufficiente ad assicurare prestazioni e servizi di qualità ai cittadini in tema di sanità, trasporti, istruzione, formazione, servizi sociali. Ed è proprio la sanità, la cui spesa solitamente assorbe intorno all80% di un bilancio regionale, lambito in cui si manifesterebbero le maggiori difficoltà, tenendo conto che la nuova regione non potrebbe evitare di ereditare una quota del deficit strutturale della sanità pugliese. Si tratta di considerazioni che non possono sfuggire all'attenzione dei cittadini e che le stesse Amministrazioni locali, prima di lasciarsi conquistare dalla logica separatista, dovrebbero valutare attentamente. Lo stesso sbandierato recupero di una supposta identità storico-culturale salentina, non trova conferma nella verifica delle acclarate diverse origini delle popolazioni residenti in questa parte della Puglia. Così come non corrisponde alla realtà lidea che le province di Brindisi, Lecce e Taranto costituiscano un sistema integrato, con relazioni privilegiate o prevalenti al proprio interno, sul versante economico e produttivo. Forte è invece il rischio che possano scatenarsi nuove competizioni difficilmente componibili e che per scongiurare la paventata egemonia barese, se ne creino altre. Occorre invece impegnarsi nella battaglia perché si affermi il principio di pari dignità e delle opportunità di sviluppo territoriale in ambito pugliese, in maniera da scongiurare ogni forma di isolamento. Si tratta di guardare avanti ad un futuro in cui la classe dirigente delle tre province sappia promuovere e condividere unazione comune per lo sviluppo, costruire sistemi produttivi a rete, investire nellindustria turistica, organizzare i servizi in maniera coordinata, specialmente in area a urbanizzazione polverizzata quale la provincia di Lecce, rivendicare il dovuto facendo leva sulle tante potenzialità che vanno spese in una logica di forte e produttiva integrazione”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding