Quarto Forum provinciale del volontariato: festa di associazioni a Lecce

Organizzato da Csv Salento con laboratori, seminari, musica e documentari, l'appuntamento diventa quest'anno occasione di sensibilizzazione per i cittadini di tutte le età

Sarà una giornata aperta all'incontro e alla conoscenza tra volontari e cittadinanza quella dedicata al quarto Forum provinciale del volontariato, organizzato dal Csv Salento e che anche quest'anno trova spazio a Lecce nella centrale Piazza S. Oronzo (ore 9 – 23). Alla presenza delle centodieci associazioni partecipanti, continua e si rafforza il percorso di partecipazione e condivisione con cui è stato coinvolto il territorio con le iniziative sviluppate durante il mese di settembre. L'appuntamento del Forum così diventa quest'anno occasione di sensibilizzazione dei cittadini al volontariato, “un volontariato che può dirsi maturo nel suo proporre azioni concrete capaci di innescare processi di cambiamento” sottolinea Luigi Russo, presidente Csv Salento. “La strada percorsa in questi anni ha evidenziato il ruolo e la capacità di azioni volontarie sempre più di cittadinanza attiva, idonee non solo per rispondere alle emergenze ma soprattutto per aprire la strada a risposte coerenti anche sul piano politico e culturale. E' questo il messaggio che il Forum vuole contribuire a diffondere”. Il programma prevede laboratori e seminari per gli studenti di elementari, medie e superiori, per divertirsi, riflettere, imparare. La giornata del 9 ottobre, infatti, secondo un'impostazione ormai collaudata, porta in piazza la volontà di “contaminare” il territorio rivolgendo l'attenzione ai più giovani, dai bambini delle elementari fino ai ragazzi di medie e superiori. Per i più piccoli di elementari e medie ci sarà l'associazione “Nuova Messapia” a proporre “CompostiamoCi bene”, un laboratorio di spiegazione sul funzionamento e l'utilità del compostaggio domestico. L'associazione “OpenVillage”, invece, coinvolgerà bambini e ragazzi in “Cartapestando”, un divertente laboratorio sulla cartapesta e le relative tecniche di lavorazione. Ancora, l'associazione “CulturAmbiente” sarà presente con “Un forno al sole”, spiegando tecniche e procedure per la costruzione di un forno solare. Non mancherà l'appuntamento con le simulazioni di soccorso a cura delle Protezioni Civili della Provincia di Lecce, mentre l'intera mattina sarà allietata dalla presenza di giocolieri, clown, artisti di strada, trampolieri delle associazioni “Sensazioni e L'Abbraccio”. All'attenzione dei ragazzi delle scuole superiori coinvolte nel Forum saranno invece dedicati tre seminari nel corso della mattina: gli obiettivi e le opportunità del Servizio civile volontario come occasione di formazione, crescita, orientamento al lavoro saranno al centro del primo dei tre appuntamenti, curato dal Csv Salento; è previsto inoltre un incontro con i volontari di “Agedo” (Associazione genitori, parenti, amici di omosessuali) che proporranno spunti di riflessione sull'omosessualità, l'identità e le differenze, cercando di andare oltre le barriere dei pregiudizi e della non conoscenza. Infine, alle 12 sarà presente il “Centro Aiuto alla Vita” che inviterà alla proiezione del video “La Vita Umana: Prima Meraviglia”, filmato che mostra con rigore scientifico e linguaggio poetico la meravigliosa crescita di un bambino nel seno materno. Un pomeriggio in festa tra musica e solidarietà. Passeggiate accessibili, spettacoli, e i Nidi d'Arac in concerto. Una salutare biciclettata lungo le piste ciclabili di Lecce promossa dall'associazione “Cicloamici” aprirà, sabato 9 ottobre, il pomeriggio del Forum. Partenza delle bici prevista alle ore 16 da piazza S. Oronzo, con l'obiettivo di sensibilizzare alla mobilità sostenibile. Nel corso del pomeriggio non mancherà l'occasione di esprimere un gesto di solidarietà attraverso la donazione del sangue, mentre le Protezioni Civili della Provincia di Lecce, dopo la prima sessione svolta durante la mattina, organizzeranno nuovamente simulazioni di soccorso. La possibilità di passeggiare in città sarà offerta a tutti, e quindi anche a coloro che presentano difficoltà motorie, attraverso un percorso organizzato lungo le zone accessibili della città, promosso dall'Apt di Lecce in collaborazione con l'associazione “Anyway Access Salento” e che partirà alle ore 17.30. Durante tutto il pomeriggio poi appuntamento costante con la musica, grazie allo spettacolo di danza caraibica dei ragazzi dell'associazione “Marco 6,31”, al Gruppo Majorettes dell'associazione culturale “Musicamica”, agli sbandieratori e tamburini dell'associazione “Open Village”, e ancora grazie al concerto del gruppo Ruvida promosso dall'associazione “Aeeos” e allo street band show della Conturband lungo le strade del centro storico. Ad allietare il fine serata ci sarà uno spettacolo di giocoleria circense offerto dall'associazione di clownterapia Sensazioni, e chi vorrà apprezzare la bellezza dei luoghi storici della città di Lecce potrà farsi condurre in una passeggiata culturale promossa dal gruppo speleologico leccese “Ndronico” accompagnato dallo studioso Gianni Binucci. Infine, alle 21.30 appuntamento con il concerto dei Nidi d'Arac, gruppo tra i più propositivi nel panorama della nuova tendenza musicale che contamina la tradizione popolare con le nuove tecnologie. Anche gli stand che accolgono le associazioni partecipanti si animeranno e daranno vita ad iniziative, per far conoscere le proprie attività, avvicinare i cittadini e condividere esperienze. Presso lo stand del Csv Salento ritorna, dopo l'esperienza dello scorso anno, la raccolta di giocattoli per i bambini del reparto di oncoematologia pediatrica dell'ospedale Vito Fazzi di Lecce, mentre presso l'associazione “Amici del Museo di Tuglie” si potrà assistere al laboratorio che spiega l'evoluzione dalla pianta al succo di liquirizia e nello stand dell'associazione “Ettore Pasanisi” si potrà invece capire come nasce un foglio di carta. Se l'associazione “Amici di Mauro” presenterà un'esposizione di quadri, allo stand dell'associazione Unicel saranno esposti lavori artigianali, mentre l'associazione “Follevola” presenterà il progetto “Mappa Sonora”. L'associazione “Angela Serra” farà spazio ad un'esposizione di vini, e la mostra “Mademoiselles de Pascal”, dell'artista Pasquale Rizzo, sarà visitabile presso lo stand dell'associazione “Archeoclub d'Italia” di Copertino. Spazio inoltre ai cortometraggi con la proiezione di “Salento, cartoline dal blu” e di “Un film per un museo”, presso l'associazione “Arthas”, mentre lo stand dell'associazione “Critical Food” ospiterà la proiezione del film documentario “Wall hanger” sulla sperimentazione di “altre” società. Divertimento per tutti inoltre con il torneo di tennis tavolo “Open match” presso lo stand dell'associazione “Il Sole del Mediterraneo”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment