Il Gal apre il desk Ipasa per l’internazionalizzazione delle aziende ad Atene presso la Camera di Commercio Italo-Ellenica
È cosa fatta: ormai le imprese della Terra d’Arneo da pochi giorni, hanno a disposizione un nuovo strumento per l’internazionalizzazione dei propri prodotti e per competere agevolmente e con più forza nel Mediterraneo. Infatti è stato siglato ad Atene il 17 settembre scorso, alla presenza dell’ambasciatore italiano Francesco Paolo Trupiano, un contratto di collaborazione tra Camera di Commercio Italo- Ellenica, Gal Terra d’Arneo e altri due partner, Sprint Molise e Assocampania, per la costituzione di un apposito ufficio per l’internazionalizzazione denominato Ipasa (Intesa Programmatica Area Sud Adriatica). Attraverso questa intesa la Camera di Commercio Italo-Ellenica metterà a disposizione del Gal e delle imprese del comprensorio dai servizi di accoglienza in Grecia, a quelli promozionali di sportello finalizzati all’incontro tra domanda e offerta di prodotti dell’Arneo, dalla partecipazione a mostre e a fiere a condizioni estremamente vantaggiose, alla possibilità di realizzare azioni di internazionalizzazione produttiva, commerciale e distributiva, organizzando missioni, workshop, seminari e altre manifestazioni in Grecia e nel comprensorio dell’Arneo. Un risultato questo, che giunge dopo un intenso lavoro di concertazione con la Ccie e gli altri partner italiani e di accreditamento del Gal e delle produzioni tipiche d’Arneo negli ambienti commerciali e della distribuzione più importanti della Grecia. È utile ricordare a tal proposito l’assidua frequenza al direttivo della Ccie, la presenza alla festa della Repubblica del 2 giugno scorso presso l’ambasciata italiana ad Atene e della successiva partecipazione al seminario internazionale “L’ora dell’Europa” dove è stato peraltro illustrato il profilo socio economico del Gal. A tal proposito, ha dichiarato il Presidente del Gal, Cosimo Durante: “il desk Ipasa rappresenta una importante infrastruttura immateriale che consentirà al sistema delle aziende e delle eccellenze produttive dell’Arneo di raggiungere il mercato greco e, attraverso questo, i mercati dell’est e orientali. Intendiamo mettere a disposizione dell’intero territorio salentino e degli altri Gal leccesi questo strumento di internazionalizzazione, nella consapevolezza che i mercati possono essere aggrediti e consolidati solo attraverso la qualità ed una adeguata massa critica”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding