Sono già una trentina le imbarcazioni iscritte, tra queste, quella dei campioni d’inverno della passata stagione: l’equipaggio di “Pesce Volante”
Parte domenica, alle ore 10, dalle acque antistanti il porto di Otranto la prima regata del II° Campionato Invernale di Vela organizzato dalla Uisp (Lega Vela Puglia e Comitato di Lecce) in collaborazione con la Guardia Costiera di Otranto, Assonautica provinciale Lecce, Lega Navale Otranto, associazioni Il Gabbiere, Salento in Vela, Sudest Diving e con il patrocinio della Provincia di Lecce, Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce, Comune di Otranto. Nel calendario di “Più Vela per tutti” sono dieci le regate a “bastone costiero” su percorso di dieci miglia circa dalle acque antistanti il porto di Otranto che si svolgeranno, anche il 24 ottobre, il 7 e 21 novembre, il 5, 11, 12 dicembre e nell’anno prossimo il 9, 23 gennaio e 6 febbraio. Fuori campionato il “Trofeo di Pasqua”, con partenza da Otranto, giovedì 21 aprile 2011, ed arrivo a Erikousa. Una tappa, “lunga” non solo per le 52 miglia di mare che separano le due sponde, ma anche perché gli equipaggi saranno liberi di sostare in Grecia in occasione dei riti della Pasqua ortodossa. Sono già una trentina le imbarcazioni iscritte, tra queste, quella dei campioni d’inverno della passata stagione: l’equipaggio di “Pesce Volante”.

L’iniziativa è stata presentata oggi in Conferenza Stampa in Apt a Lecce. Presenti: Alessandro Minerva direttore Apt di Lecce, Vincenzo Liaci presidente Uisp Puglia, Carlo Taurino presidente Assonautica provinciale Lecce, Paolo Forgione presidente Lega Navale Italiana di Otranto, Gianfranco Galluccio presidente Comitato provinciale Uisp, Donato Sansò dell’associazione “Il Gabbiere”, Silvia Casavola di “Capitani Coraggiosi” e Marco Chiurazzi di “SalentoinVela”. “L’Apt Lecce – afferma il direttore Alessandro Minerva – assicura il patrocinio alla manifestazione velica per le sinergie tra associazioni ed enti che operano sul territorio e perché rappresenta un tentativo di destagionalizzazione dei flussi turistici nella località di partenza delle varie tappe di regata: Otranto e Leuca. Il campionato Uisp di vela è anche un’occasione di promozione e fruizione della portualità salentina. L’obiettivo è mettere a punto un’offerta nei weekend in cui sono programmate le regate”. “L’appuntamento sportivo otrantino – afferma Vincenzo Liaci presidente Uisp Puglia – è un esempio di coinvolgimento popolare nelle discipline legate al mare e di promozione del territorio il cui successo è determinato dalla semplificazione delle regole di partecipazione che privilegia la socializzazione senza rinunciare alla competizione. Tale e tanta è la voglia di veleggiare che gli equipaggi hanno quasi costretto le associazioni organizzatrici ad anticipare i datari di inizio, nonostante la concomitanza di eventi nautici internazionali come il Salone di Genova e la ben più famosa Barcolana. L’equipaggio dell’imbarcazione “Pesce Volante”, Campione d’Inverno 2009-10, ha confermato l’adesione anche per quest’anno. Al momento sono già venticinque le barche iscritte. Ciò a dimostrazione che quando si avvicina lo sport a tutti, tutti partecipano”. “La Lega Navale di Otranto – dichiara il presidente Paolo Forgione – aderisce con entusiasmo all’iniziativa perché ritiene che il Campionato Invernale abbia tutte le potenzialità per diventare un importante appuntamento capace di dare vita al porto ed all’interland di Otranto. Per questo mettiamo a disposizione strutture e competenze convinti di contribuire a destagionalizzare i flussi turistici”. “Questi eventi – commenta Carlo Taurino di Assonautica – vanno istituzionalizzati, cioè devono essere fissi e ricorrenti. Sono occasioni per promuovere il territorio e piccoli porti”. L’appuntamento con “Più Vela per Tutti” è per domenica al Porto di Otranto (info: [email protected]; 339.4867878-349.5772705).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding