Al malcapitato, nonostante il pagamento puntuale della rata di 12mila euro, non era stato consegnato il veicolo
Il titolare di una concessionaria di autoveicoli del Sud Salento, insieme ad un bancario della stessa zona, sono stati denunciati a piede libero dalla Guardia di Finanza di Lecce, per il reato di truffa. Il raggiro è stato scoperto dai Finanzieri dopo che un malcapitato, nonostante avesse pagato ratealmente 12 mila euro a una finanziaria, ormai esausto per l’attesa di ricevere in consegna l’auto già pagata al concessionario, decideva di denunciare il fatto alle Fiamme Gialle. Dalle conseguenti indagini svolte dai Finanzieri della locale Compagnia, è stato possibile accertare che il proprietario della concessionaria, a causa di una precaria situazione economica e finanziaria in cui versava l’impresa, con la complicità di un funzionario di banca che, tramite artifizi burocratici, consistiti nella mancata indicazione nella pratica di finanziamento, dei dati identificativi del veicolo acquistato, si è di fatto appropriato dei 12 mila euro, già erogati dall’Istituto finanziario sul conto della concessionaria, senza peraltro consegnare l’auto al cliente. Il proprietario responsabile del concessionario, nei cui confronti è già stata revocata la concessione alla vendita di auto di una nota casa automobilistica, è stato denunciato, in concorso con il bancario, per il reato di truffa.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding