Le carni, le verdure, i formaggi e le farine di produzione propria esaltano la bontà della proposta di Taviano
Un’incantevole masseria immersa nel verde, baciata dall’azzurro del cielo e del mare, Rupe delle Stelle evoca lo splendore e la suggestione degli astri più lucenti delle notti d’estate. Al suo interno, tutto il comfort e l’ospitalità di un agriturismo tipico salentino dove il gusto della proposta casereccia viene esaltato dalla bontà di ingredienti rigorosamente biologici. Le carni, le verdure, i formaggi, le farine sono esclusivamente di produzione propria. Ed è per questo che sulla tavola spiccano le paste fatte a casa, le braci di carne al camino, gli antipasti sfiziosi della cucina tradizionale. Tra i primi, orecchiette al pomodoro condite con formaggio ricotta o pecorino freschi e agnolotti speck, noci e salsa rosa conquistano anche i palati più raffinati. Dolci e gelati sono artigianali, come lo spumone della casa, sempre irresistibile. Alla ristorazione in loco, Rupe delle Stelle affianca il catering, un servizio professionale e versatile che porta in giro nel Salento la fantasia e la competenza della proposta e mira a soddisfare il cliente in ogni piccolo particolare. Dagli antipasti ai primi, i secondi piatti ed i contorni, il menù è studiato in tutta la sua freschezza e varietà, spaziando dalle carni al pesce fresco, ai latticini, come in masseria (prelibate le mozzarelline di mucca e le polpettine di carne di vitello). In cantina, c’è il consorzio di Manduria, una garanzia di qualità. Rupe delle Stelle vi aspetta tutti i fine settimana. e tutti i giorni su prenotazione, sia a pranzo che a cena, in Contrada da Lamione sulla strada provinciale per Mancaversa, a Taviano. Nelle miti giornate d’ottobre si sta ancora all’aperto, nel rigoglioso giardino, e col buio s’accende il vecchio camino. Per informazioni e prenotazioni, 347.6617960.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding