La preistoria in mostra alla Fondazione Palmieri

La Fondazione Palmieri, via dei Sotterranei 21 a Lecce, ospita la mostra di Alberto Gennari “Colori e forme della natura tra preistoria e presente”

Un luogo splendido per parlare di cultura. L’ex chiesa di San Sebastiano oggi Fondazione Palmieri. Tanti gli eventi d’arte. Si è inaugurata, in questi ultimi giorni, la mostra dell’artista Alberto Gennari “Colori e forme della natura tra preistoria e presente”, sostenuta da Provincia e Comune di Lecce e dall’Università del Salento. Con Alberto Gennari, disegnatore e illustratore scientifico di grosso rilievo e conosciuto a livello nazionale, facciamo un viaggio nella preistoria. Splendide raffigurazioni. Tra le varie “sorprese” della mostra anche la riproduzione, a grandezza naturale, di un dipinto raffigurante la testa di un tirannosauro. Un catalogo, rigorosamente a colori, a cura di Luciana Palmieri e Alessandro Gennari, a corredo della mostra. Alberto Gennari lavora come artista all’Università del Salento, come scrive il professor Ferdinando Boero, professore di Zoologia all’Università del Salento: “..Una decina di anni fa, presso il Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento, iniziò a lavorare Alberto Gennari, sotto la guida di Livio Ruggiero e di Angelo Varola. Gli chiesero di rappresentare la storia della vita sulla terra, in un grande pannello, lungo sei metri. E poi gli commissionarono un murale di tirannosauro, in grandezza naturale, e un quadro che mostrava l’origine della vita, e la sua evoluzione, in un ambiente salentino. Ho conosciuto Alberto mentre lavorava… Gli ho commissionato molte illustrazioni e alcune sono diventate dei classici, come lo schema che mostra il funzionamento di un sistema marino… La tecnica è quella dell’iperrealismo, le rappresentazioni sono fotografiche, ma la disposizione dei soggetti, i primi piani, gli sfondi riassumono tante realtà parallele che, assieme, non si trovano mai nel mondo reale. La realtà comprende tutte quelle immagini, ma non ce le fa mai vedere tutte assieme , ci vuole l’arte. Queste opere meritano tanti livelli di attenzione. Attenzione al messaggio generale, ma anche al dettaglio di ogni minimo particolare, curato con attenzione maniacale, nelle trasparenze, nelle luci e nelle ombre, nelle sfumature dei colori”. Alberto Gennari è un artista di grosso calibro e Luciana Palmieri, curatrice del catalogo dice: “sono fermamente convinta che questa mostra di Alberto, un artista che da anni interroga la vita nelle sue molteplici accezioni, ci aprirà nuovi interrogativi e servirà a farci comprendere che il Verbo è nella verità della natura e che solo nell’ordine e nella perfezione si trova la sua Essenza”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment