Ricco programma per il Cartellone della 41 Stagione. Si parte il 19 ottobre, al Politeama Greco. Intervista al presidente dell'istituzione Schirinzi
Sarà un Cartellone di tutto prestigio. Grazie agli sforzi, all'impegno del presidente della Camerata Musicale Salentina, Gaetano Schirinzi, del direttore artistico, il maestro Pier Luigi Camicia e del direttore amministrativo la professoressa Bianca Maria dell'Erba. “Ci auguriamo che il Cartellone possa trovare il pieno consenso di tutti gli abbonati ma anche di chi vorrà seguire i nostri appuntamenti, consenso verso la selezione dei concerti operata con grande dedizione da parte del maestro Pier Luigi Camicia, e della professoressa Bianca Maria dell’Erba” lo sottolinea con entusiasmo il presidente Schirinzi. Che aggiunge “assisteremo ad appuntamenti di grosso spessore. Con l'augurio di vedere come lo scorso anno anche volti giovani”. Un programma che è indubbiamente frutto di grosso lavoro. Un programma variegato con nomi di artisti di fama internazionale. Ad inaugurare la Stagione il grande maestro Grigory Sokolov, magia della musica, di lui i critici del panorama internazionale ne parlano con grande entusiasmo per le sue doti che sin da giovane lo hanno caratterizzato. Al pianoforte eseguirà musiche di Bach, Brahms, Schumann. 19 appuntamenti fino al 30 aprile. Tra il teatro Politeama Greco e il teatro Paisiello. Il 17 novembre sarà la volta del ballerino Kledi Kadiu che in coppia con Emanuela Bianchini presenterà lo spettacolo ‘Non solo Bolero’. Protagonista sarà anche l'”Orchestra Magna Grecia”, con il primo appuntamento del 28 ottobre e il “Virtuosismo al femminile”. Il 22 novembre appuntamento con il maestro Michel Camilo e il direttore Piero Romano e l’Orchestra della ‘Magna Grecia’. Appuntamento ancora con il balletto, ‘La bella addormentata’ portata in scena dal Teatro dell’Opera della Macedonia, il 1 dicembre. Il gospel, l’8 dicembre. L’anno nuovo sarà inaugurato il 4 gennaio con l ’Orchestra di Stato del Teatro Hermitage, di San Pietroburgo. Il jazz con Raffaele Casarano il 18 gennaio. L’appuntamenti con l’Operetta . Un titolo ‘Hello Dolly’. Insomma alcuni nomi per dire di serate di tutto prestigio. E poi la collaborazione con la Fondazione Ico. Gli abbonati della Camerata potranno usufruire di sconti agli appuntamenti concertistici del Cartellone della Fondazione Ico. “Con opportune condizioni” dice ancora l’ingegnere Gaetano Schirinzi “la sera degli spettacoli potrà essere istituito un servizio di bus-navetta da vari comuni della provincia per Lecce e viceversa, e un servizio di pulmino dalle zone periferiche della città”.
Schirinzi from Salento Quotidiano on Vimeo.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding