Club Scherma Lecce: inaugurata la nuova stagione

Presente all'evento il grande campione di spada Diego Confalonieri che ha incontrato i giovani atleti forgiati dal maestro Alessandro Rubino

Grande festa in casa Club Scherma Lecce per la presentazione ufficiale della stagione targata 2010/11 ma soprattutto per la presenza dello spadista Diego Confalonieri (bronzo a Squadre alle Olimpiadi di Pechino del 2008; bronzo Individuale e argento a Squadre ai Mondiali Assoluti 2007; Campione Italiano Individuale Assoluti nel 2000, 2007, 2008 e 2010). Proprio il campione italiano, ha presenziato, all’interno della “Sala d'Armi” di Via Stomeo a Lecce, per incontrare per la prima volta i giovani atleti forgiati dal maestro brindisino Alessandro Rubino. Dopo i saluti e le foto di rito, Confalonieri – alla presenza del Presidente del Coni di Lecce Antonio Pascali – ha voluto indossare la tenuta sportiva ed esibirsi – con alcuni dei ragazzi del club leccese – in un assalto in pedana e mostrare dal vivo ai presenti la tecnica sopraffina del campione olimpico. Come sempre raggiante la presidente del Club Scherma Lecce, Sari Greco, la quale ha accolto con grandi festeggiamenti una delle punte di diamante della scherma internazionale. Un altro segno tangibile della crescita esponenziale di questa nobile disciplina sportiva. Confalonieri, prima di raggiungere la Sala d’Armi, ha voluto trascorrere qualche ora passeggiando per il Salento fino a raggiungere la Città dei Martiri. Dopo il rientro da Otranto, lo spadista, in forza nel gruppo sportivo dei Carabinieri, ha visitato la struttura presso la quale si allenano gli allievi del maestro Rubino. In serata, Confalonieri, ha potuto visitare anche il centro storico del capoluogo salentino, restando ammaliato dalla bellezza del barocco leccese. Lo spadista 31enne di Bresso (a nord di Milano), continua a svolgere gli allenamenti presso il prestigioso Club Scherma Roma, società in cui ha conosciuto il leccese Giulio Martina, precedentemente forgiato dal maestro Rubino. Proprio con il plurimedagliato club romano, è nato un rapporto di stretta collaborazione con la società della presidente Greco; peraltro, proprio nei giorni scorsi, il Club Scherma Roma, ha inviato a in Via Stomeo a Lecce una missiva di auguri per l’inizio della nuova stagione agonistica. “Abbiamo inaugurato la nuova stagione con i botti – commenta il presidente del Club Scherma Lecce Sari Greco – la nostra sede, ha avuto l’immenso onore di ospitare un grande campione e con grande gioia ho visto gli occhi dei miei ragazzi sbigottiti. Con soddisfazione ho anche notato la curiosità dei genitori presenti ai quali va tutto il mio ringraziamento per lo spirito di collaborazione, indispensabile specie nel sostenere le lunghe trasferte. Ripartiamo dopo aver archiviato un’annata ricca di successi: ci tengo a ricordare che oltre al successo della Castrignanò nella Spada (categoria Giovanissime), il nostro club ha centrato anche l’approdo nella serie B2 con la squadra di spada femminile (composta da Francesca Greco, Gloria Leucci e Alessandra Martina) e la Coppa Italia regionale grazie a Gloria Leucci, senza stare ad elencare poi tutti gli altri piazzamenti sul podio conquistati. La nostra società – conclude il massimo esponente del club leccese – nel breve volgere di soli tre anni, ha raggiunto risultati ragguardevoli e anche i complimenti, giunti da parte del glorioso Club Scherma Roma. Inoltre, anche le classifiche regionali continuano a premiare la nostra società, grazie al secondo posto conquistato nella graduatoria pugliese relativa alle squadre di spada e al quinto posto in quella generale. Peraltro, nella prossima stagione saremo l’unica società pugliese, a poter vantare una formazione femminile al prossimo campionato di Serie B/2 e un’atleta Under 14 (Giulio Montesardo) inserito al 13esimo posto del ranking nazionale”. L’amicizia con Confalonieri nasce grazie alla presenza di un atleta – Giulio Martina – cresciuto presso la “Sala d'Armi” di Via Stomeo a Lecce e successivamente approdato nel prestigioso Club Scherma Roma, dove giustappunto si allena proprio il campione italiano. “Confalonieri – prosegue la presidente Greco – si è sin da subito incuriosito ed avvicinato alla nostra piccola ma produttiva realtà, chiedendo notizie dell’operato dei ragazzi diretti dal maestro Rubino. Spero che i nostri giovani atleti, possano intravedere le caratteristiche di Confalonieri: oltre ad essere un campione internazionale, Diego, nonostante il successo, resta il ragazzo della porta accanto, anche se al contempo si evidenzia anche una straordinaria forza e tenacia, ovvero le caratteristiche indispensabile per essere un campione; ecco, spero proprio che i miei ragazzi possano mutuare queste qualità atletiche e umane”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment