Bocciata l’iniziativa della Regione: la procedura per l’abilitazione professionale contrasta con la legislazione nazionale
A seguito del ricorso degli Ordini degli ingegneri di Bari, Foggia, Taranto e Lecce, il Tribunale Amministrativo Regionale ha cancellato l’albo dei certificatori energetici pugliesi istituito nel novembre 2009 con apposita delibera di giunta sulla certificazione di sostenibilità degli edifici a destinazione residenziale. Il Tar ha quindi bocciato l’iniziativa della Regione in quanto la procedura per ottenere l’abilitazione professionale contrasta con la legislazione nazionale in materia. In pratica, con un semplice corso di formazione, con un titolo di studio post laurea, o con analogo riconoscimento ottenuto in altre regioni d'Italia, era possibile accedere all'esame finale ed essere iscritti all'Albo. Ma, secondo il Tar, questo è in violazione con i requisisti professionali e i criteri di accreditamento previsti dalle Leggi. La Consulta aveva già bocciato, con la sentenza 132/10, un’iniziativa simile della regione (Lr 37/08) che istituiva tre nuove figure professionali in ambito turistico (interprete turistico, operatore congressuale, guida turistica sportiva).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding