Regione Salento: a breve la prima assemblea a Lecce

Il Coordinamento si articola sul territorio. Tra gli obiettivi, inserire la creazione della Regione nell'odg del Consiglio comunale di Lecce

Il Coordinamento Cittadino di Lecce del Movimento Regione Salento prosegue e articola l'attività capillare sul territorio con la sua prima assemblea pubblica in città, che si svolgerà a breve. La prima riunione organizzativa, tenutasi il 1° ottobre alla presenza del fondatore e Presidente del Movimento Paolo Pagliaro e del vicepresidente provinciale Franco De Jaco, ha infatti costituito la struttura comunale e ha avviato l'individuazione dei responsabili di quartiere e di rione. Coordinatore cittadino è Giovanni Rizzo. Gli altri componenti presenti alla riunione, che si faranno carico anche di deleghe d'attività, sono Isabella Oztascyan Bernardini, Fabiana Imbriani, Gina Pennetta, Nuccia Scrimieri, Franco Ciardo, Beppe D'Ercole, Umberto Fanuzzi, Giuseppe Greco, Giuseppe Peluso, Enrico Romano, Riccardo Riccardi, Alessandro Sgarva, Cristian Sturdà, Cesare Vernaleone, Emanuele Vilei. Primi obiettivi della complessa attività: ottenere l'inserimento della creazione della Regione Salento nell'ordine del giorno del Consiglio comunale di Lecce; persuadere gli amministratori e i cittadini tutti delle ragioni di forma e di sostanza per celebrare il referendum popolare consultivo; giungere al relativo voto a favore del Consiglio.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment