A Lecce l'appuntamento promosso dall'associazione sull'approccio cognitivo e zooantropologico nel rapporto tra uomo e cane
La capacità di instaurare un legame, le capacità cognitive dell'animale, le regole per un rapporto che funzioni Imparare a capire meglio il proprio cane, per amarlo e rispettarlo. Un'opportunità in più per approfondire il rapporto con il proprio amico animale la offre l'associazione “ZampaLibera”, promotrice di un convegno itinerante sul territorio della provincia di Lecce. Dopo gli appuntamenti di Tiggiano e Maglie, il convegno è ora in programma per sabato 2 ottobre a Lecce, presso la sede del Csv Salento di Via Sicilia 21, alle ore 18. L'iniziativa rientra nel calendario degli eventi di preparazione al Forum del volontariato del 9 ottobre prossimo, eventi organizzati sul territorio provinciale durante tutto il mese di settembre dal Csv Salento in collaborazione con le odv. Il benessere animale secondo un approccio cognitivo-zooantropologico, la capacità di instaurare un legame e di educare, le capacità cognitive-comportamentali dell'animale e le regole base per un rapporto che funzioni sono gli argomenti al centro del convegno, a cui interverranno Antonio Congedo e Federica Rausa, medici veterinari, e Raffaella Vergine, presidente dell'associazione ZampaLibera. Il convegno si terrà anche il 3 ottobre a Casarano, presso la sede del Csv Salento in Via Padova sempre alle ore 18.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding