C'è tempo fino al 4 ottobre 2010 per consegnare la domanda di partecipazione alla selezione di 19 giovani per i nuovi progetti
Martedì 28 settembre alle 19, il Comune di Taviano presenterà, presso la sala conferenze di Palazzo Marchesale “De Franchis”, i sei nuovi progetti di Servizio Civile Nazionale che vedranno impegnati 19 giovani per dodici mesi. Interverranno: il Sindaco di Taviano, Salvatore D’Argento; il consigliere delegato per le politiche giovanili, Germano Santacroce; la progettista, Chiara Eleonora Coppola. Per il quarto anno consecutivo, il comune di Taviano è tra gli enti finanziati, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per lo svolgimento dei progetti di Servizio Civile Nazionale. Per il 2010, sei progetti su sei, presentati e finanziati. Continueranno le attività intraprese negli anni precedenti, arricchite di elementi innovati e nuovi partner. Si avvia, infatti, alla sua quarta edizione il progetto “Virgilio: una guida per crescere” che prevede attività di tutoraggio scolastico e ludoteca estiva accompagnati da percorsi formativi, ludici e ricreativi. Per il terzo anno sarà attivo il progetto “Golden Age” per l’assistenza domiciliare agli anziani e l’organizzazione di attività culturali, ricreative e di benessere, volte a migliorare la qualità della vita dei cittadini nella fase della cosiddetta “terza età”. Ritornerà anche un progetto che nel 2009 ha avuto particolare successo: quello dell’“Educazione al cibo”, che mira a sensibilizzare i bambini e le famiglie all’adozione di uno stile alimentare sano, che sarà nuovamente presente nelle scuole con l’attività di somministrazione della Merenda alternativa (frutta fresca e prodotti tipici locali). Finalizzato, invece, alla valorizzazione del centro storico e all’organizzazione di attività culturali è il progetto: “Agorà”. Non poteva, poi, mancare un apposito intervento pensato per l’informazione e il coinvolgimento diretto dei ragazzi, appunto: “Giovani: cantiere futuro” che attraverso il ripristino dell’Informagiovani comunale mira a favorire l’aggregazione giovanile. La novità esclusiva nel bando 2010 è il progetto intitolato “Sport per tutti” finalizzato all’inclusione sociale attraverso le attività sportive. “Siamo orgogliosi perché Taviano si attesta, ancora una volta, come il comune con più progetti di Scn finanziati nella provincia di Lecce. Per noi, è un risultato importante riuscire a dare continuità nel tempo alle attività intraprese, specie in un momento critico per gli enti pubblici, caratterizzato da ingenti tagli di risorse statali – sottolinea il Sindaco che continua – sono 75 i giovani a cui (in questi quattro anni) abbiamo offerto opportunità di collaborazione per 12 mesi attraverso il servizio civile. Un numero considerevole, se rapportato alle poche alternative lavorative che il territorio offre”. Il Consigliere delegato per le Politiche Giovanili esprime tutta la sua soddisfazione “per il successo raggiunto. I giovani volontari sono un valido esempio di partecipazione e cittadinanza attiva per la nostra Taviano. Offrono un contributo importante per migliorare la qualità della vita nel paese, fornendo servizi utili ed essenziali ai cittadini”. La progettista evidenzia che “Il servizio civile è un’opportunità per i giovani di scoprirsi capaci, di misurarsi concretamente e professionalmente in attività sociali. Basta pensare ai progetti già in corso a Taviano, che offrono interventi di assistenza gratuita domiciliare agli anziani; di tutoraggio scolastico e ludoteca estiva (di cui usufruiscono gratuitamente numerose famiglie, con un canale di priorità per quelle con minor disponibilità economica), oltre all’essenziale servizio di assistenza presso la Biblioteca Comunale”. Sono complessivamente 19 i posti disponibili presso il Comune di Taviano, per i giovani tra i 18 ed i 28 anni (non compiuti). I bandi per presentare la propria candidatura sono già pubblici (per maggiori dettagli ed informazioni è possibile consultare il sito web istituzionale del Comune di Taviano o rivolgersi agli uffici comunali competenti). Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è il 4 ottobre alle ore 14. Le attività di selezione si svolgeranno ad ottobre e novembre, mentre i progetti inizieranno nel gennaio 2011 ed avranno una durata di dodici mesi.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding