La riforma dell'Università: convegno nazionale a Lecce

Dal 29 settembre al 1° ottobre 2010, presso l’Hotel Tiziano di Lecce, si parlerà di scenari, opportunità e strategie per gli Atenei del futuro

Dal 29 settembre al 1° ottobre 2010, presso l’hotel Tiziano di Lecce, si svolgerà il convegno nazionale “La riforma dell’Università: scenari, opportunità e strategie per gli Atenei del futuro”, organizzato dal Coordinamento nazionale dei Segretari amministrativi delle Università in collaborazione con le Università del Salento e di Roma “Tor Vergata”. L’evento, che vede il patrocinio del Codau (Convegno permanente dei Direttori amministrativi e dirigenti delle Università italiane), della Provincia e del Comune di Lecce, dell’Apt Lecce e della ProLoco di Lecce, si aprirà domani alle ore 8.45 con una tavola rotonda alla presenza del Rettore dell’Università del Salento Domenico Laforgia, del Direttore amministrativo Emilio Miccolis, del Direttore generale per l’Università del Miur Marco Tommasi, del Presidente del Codau Enrico Periti, del delegato alla Didattica dell’Università del Salento Vincenzo Zara e del Direttore amministrativo dell’Università di Ferrara Clara Coviello. A moderare il dibattito, il professore Lorenzo Vasanelli, delegato alla Ricerca dell’Università del Salento. L’iniziativa ha carattere formativo, prende spunto dal percorso di rinnovamento che sta interessando il sistema universitario e vuole fornire gli strumenti necessari ad affrontare con maggiore consapevolezza il cambiamento. In tre giornate di studio rivolte alle figure professionali che operano presso le strutture amministrative delle Università (responsabili amministrativi di Dipartimenti, Centri servizi, poli, scuole e Facoltà e di uffici amministrativi delle Amministrazioni centrali degli Atenei), il programma didattico tratterà argomenti che spaziano dal passaggio alla contabilità economico-patrimoniale all’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio, dalla nuova programmazione finanziaria introdotte dalla recente Legge di Contabilità e Finanza Pubblica al nuovo sistema di valutazione previsto dalla Legge Brunetta, dalle modalità di gestione e rendicontazione dei fondi europei alla Riforma Gelmini. In allegato il programma

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment