Sglato un accordo con la Dg Energia della Commissione europea che promuove politiche energetiche per ridurre le emissioni di anidride
Sabato 25 settembre, nell’isola di Palmaria a La Spezia, la Provincia di Lecce e la Direzione generale dell’Energia della Commissione Europea, hanno siglato un accordo per promuovere e rafforzare le azioni a supporto per il “Patto dei Sindaci”. Il “Patto dei Sindaci” è uno strumento lanciato nel 2008 dalla Commissione europea e aperto alle città europee di ogni dimensione che ha, come mission, quello di coinvolgere le amministrazioni ed i cittadini nello definizione di una politica energetica capace di ridurre le emissioni di CO2, attraverso l’individuazione di misure di efficienza energetica ed azioni collegate allo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili. “La Commissione europea – dichiara l’assessore provinciale alle Politiche energetiche Gianni Stefano – riconosce le Province che agiscono in qualità di “strutture di supporto” come suoi principali alleati. Le considera capaci di fornire una guida strategica ed un supporto tecnico ai Comuni che hanno la volontà politica di firmare il 'Patto dei Sindaci', ma non hanno la capacità o le risorse necessarie per la preparazione e l’adozione di Piani di azione per l’energia sostenibile”. “Noi come Provincia di Lecce – continua l’assessore Stefano – vogliamo svolgere appieno questa attività di supporto, poiché uno dei principali obiettivi della nostra amministrazione è quello di sviluppare un’azione di cooperazione con le attività messe in campo dai Comuni. In particolare, la Provincia ha a cuore lo sviluppo delle politiche legate alle fonti rinnovabili di produzione dell’energia”. “Fin dall’inizio la Provincia di Lecce ha considerato con estrema attenzione le potenzialità dello strumento 'Patto dei Sindaci' e, per questo motivo, ha deciso di rafforzare il supporto ai Comuni che hanno aderito a questa iniziativa. La Provincia ha intenzione di lanciare un programma specifico per aiutare tutti i Comuni a raggiungere le condizioni necessarie per l’adesione al Patto. Siamo certi che attraverso tali iniziative possiamo incidere in concreto, attraverso interventi locali, alla risoluzione di problematiche globali”, conclude Gianni Stefano. Con questo accordo la Provincia si impegna, per quanto di sua competenza, a promuovere l’adesione al “Patto tra i Comuni”; a ricercare sostegni finanziari per i costi correlati alla preparazione dei Piani di azione per la sostenibilità energetica; a definire gli obiettivi e la metodologia di valutazione, le modalità di monitoraggio ed i rapporti di verifica per l’implementazione dei piani; a fornire supporto tecnico per l’organizzazione di eventi pubblici per diffondere una nuova cultura dell’energia; a relazionare, quanto realizzato sul territorio, alla Direzione generale dell’Energia della Commissione Europea.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding