Buccoliero: “Non si sottovaluti il ruolo sociale degli oratori”
“Non si sottovaluti, o peggio, non si dimentichi il ruolo sociale e pedagogico degli oratori, che restano un fondamentale punto di riferimento delle nostre comunità”. È quanto dichiara il consigliere della Regione Puglia e presidente di “Moderati e Popolari”, Antonio Buccoliero, che ha partecipato, nella mattinata di domenica 26 settembre, alla cerimonia d’inaugurazione dei campetti di calcio dell’oratorio della Madonna della Fiducia, a Giorgilorio, che ha visto anche la solenne benedizione dell’Arcivescovo di Lecce, Mons. Domenico D’Ambrosio. “La struttura sportiva di Giorgilorio – ha dichiarato Buccoliero, che ha disputato, tra l’altro, la prima partita inaugurale di calcetto con alcuni giovani della parrocchia – rappresenta un’importante punto di incontro e di socializzazione per tanti bambini e ragazzi. Questo testimonia come l’encomiabile lavoro portato avanti dal parroco, don Antonio Murrone, e da tanti parroci in prima linea, sia rivolto ad una crescita dei giovani, che non sia solo religiosa, ma anche sociale e personale, perché attraverso lo sport e la condivisione si possono superare barriere e ostacoli che, specie nel periodo dell’infanzia e dell’adolescenza, appaiono insormontabili. Per questa ragione, le istituzioni devono appoggiare in maniera incondizionata il ruolo sociale degli oratori, che, specie nelle periferie, vanno a colmare spesso lacune politiche e sociali di difficile individuazione. Probabilmente – conclude Buccoliero – dagli oratori può venire un’importante lezione di crescita umana e culturale, dal momento che la vera scommessa per una società più civile e solidale è quella di investire sul futuro dei giovani e lavorare, in funzione preventiva, alla loro crescita”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding