Emergenza punteruolo rosso: minaccia per le palme salentine

Si tratta di un parassita che si nutre della pianta e la consuma in poche settimane sino a farla morire. Interrogato l'assessore regionale Stefàno

Quella che è stata definita come una vera e propria “strage silenziosa”, è determinata dal fatto che, a oggi, non esiste un metodo definitivo e semplice per eliminare i parassiti e recuperare le piante infettate. E ciò accade non solo per le difficoltà della diagnosi – dato che le larve del parassita si nutrono dall’interno e “consumano” in poche settimane la pianta sino a farla morire – ma anche perché le palme sono piantate nei centri abitati dove campagne di disinfestazione basate sui pesticidi metterebbero a rischio la salute pubblica. Così afferma, il Consigliere regionale Idv e Presidente della IV Commissione consiliare, Aurelio Gianfreda che, sul problema, ha indirizzato un’interrogazione urgente all’Assessore all’Agricoltura, Dario Stefàno. “L’unica soluzione – scrive Gianfreda – che appare possibile per evitare la completa estinzione delle palme nel nostro paese e nel resto del Bacino del Mediterraneo, passa attraverso un monitoraggio certosino e capillare del territorio che solo i singoli comuni sarebbero in grado di realizzare se tutti fossero dotati di strutture in grado di farlo e che in molti di questi Enti Locali esistono già e sono conosciuti con il nome 'Uffici del Verde'”. La possibile soluzione prospettata sarebbe l'utilizzo della tecnica dell'endothérapie: prodotti, correttamente iniettati raggiungono i tessuti bersaglio a concentrazioni letali per i parasiti”. “Questa tecnica utilizzata con successo da molto tempo contro diversi parasiti e malattie delle palme – continua Gianfreda – presenta delle caratteristiche specifiche molto favorevoli” e si basa “sull'impiego di nematodi”. E’ però altrettanto evidente che “dopo il risanamento le palme devono essere protette dai nuovi attacchi”. Per cui, nella sua interrogazione, il consigliere Gianfreda chiede: monitoraggio della presenza di tutte le palme nei Comuni della Puglia; trattamento organico e capillare delle palme così individuate con l’endothérapie (trattamento con nematodi) e adeguata successiva protezione.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment