Originale iniziativa della cantina “Feudi di Guagnano”. Ogni fine settimana di ottobre degustazioni e assaggi dei negroamari della vendemmia conclusa
“Vino dal colore rosso intenso, avvolgente e dai toni caldi e vellutati, con note speziate di cacao”. Tutto questo degusterà chi si recherà da “Feudi di Guagnano” ogni sabato e domenica di ottobre. E non solo: il visitatore avrà l’occasione di apprezzare lo stesso vino dalla nascita fino alla sua maturità. Infatti, quello che “Feudi di Guagnano” inviterà a scoprire, sarà un “vino non ancora vino”. Per esempio il Nero di Velluto, ovvero il suo mosto a un mese dalla pigiatura, per una particolarissima esperienza sensoriale. Inoltre, per meglio apprezzare la “mano del tempo” su questo vino pluripremiato, il visitatore degusterà l’ultima annata in modo da confrontare il prima con il dopo. Ad accompagnare queste “strane” degustazioni, direttamente nella cantina del produttore, personaggi e interpreti della cultura enogastronomica locale e non solo, esperti di vigne e di vini, di musica e d’arte. Appuntamento ogni sabato dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 20, la domenica dalle 10.30 alle 12.30. Le degustazioni, che per ogni ciclo durano all’incirca un’ora, sono gratuite. E’ obbligatoria però la prenotazione non potendo accogliere più di 20 persone per volta. Per prenotare telefonare direttamente in cantina (0832.705422) o inviare una email a [email protected].
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding