Anche Porto Cesareo avrà il suo depuratore

Via libera dalla Regione Puglia per un progetto di 22 milioni di euro a favore della sostenibilità e della tutela del territorio

Sono da poco iniziate, grazie all’interessamento dell'assessore regionale alle Opere Pubbliche e Protezione Civile, Fabiano Amati, le procedure tecnico – amministrative per l'avvio della fase di progettazione dell’impianto di depurazione del Comune di Porto Cesareo. Grande la soddisfazione del sindaco Vito Foscarini e del Presidente del Consiglio Eugenio Sambati che hanno ringraziato pubblicamente il presidente Nichi Vendola, la sua amministrazione e, in particolare l’assessore alle opere Pubbliche Amati “per l’impegno profuso e la volontà a reperire un finanziamento pubblico per 22 milione di euro”. Alla decisiva riunione operativa, svoltasi presso la sede dell’assessorato regionale alle Opere Pubbliche di Bari, hanno partecipato tutti i soggetti interessati alla fase progettuale del depuratore: presenti i massimi responsabili di Ato, Aqp, Arpa, e, in rappresentanza dell’amministrazione del Comune di Porto Cesareo, il primo cittadino Vito Foscarini accompagnato dai dirigenti dell’Ufficio Tecnico. Alla fine, i funzionari della Regione Puglia hanno constatato e sottoscritto l’accordo attraverso il quale si evidenzia che tutte le parti hanno rispettato gli impegni precedentemente assunti nella riunione dello scorso 4 agosto, tenutasi sempre a Bari. In particolare l’Autorità Ambientale, l’Aqp ed il Servizio di Tutela delle acque hanno studiato e presentato un profilo finanziario dettagliato dell’impianto di depurazione che si andrà ad ultimare nel territorio della marina Jonica. Alla luce degli accordi ed a stretto giro, gli Enti competenti daranno l’avvio alla fase di redazione del progetto preliminare ed alla immediata successiva convocazione della conferenza di servizi. Finalmente anche Porto Cesareo avrà una rete fognante e potrà avviarsi definitivamente verso un completo recupero del territorio dal punto di vista ambientale igienico sociale e della tutela di mare e coste.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment