Il gruppo promotore è costituito da associazioni che operano sul territorio La presidente Buttazzo: “Un traguardo e una risorsa per tutti”
Finalmente, dopo tre tentativi falliti negli ultimi vent’anni, Lequile torna ad avere la sua Pro Loco. Il gruppo promotore è costituito dalle associazioni che operano da anni proficuamente sul territorio, tra cui la “Sagra te la fucazza”, l’Associazione Anziani “Don Ruggiero De Leo”, il Centro Culturale “Menhir”, l'associazione giovanile “Nuovamente”, la Coop. Sociale “Il Melograno”, la NOVER Protezione Civile, l’Avis, la Polisportiva “La Spiga”, il Circolo Tennis e i rappresentanti dei Comitati Festa Patronale di San Vito e Madonna della Stella ed altri concittadini con competenze specifiche nel campo della valorizzazione, promozione turistica e tutela del territorio. L’Associazione, in comunione d’intenti con l’Amministrazione Comunale, quella Provinciale, l’Azienda di Promozione Turistica (Apt), l’Unpli Provinciale, l’Unpli Regionale, porterà avanti progetti e attività che coinvolgeranno diverse sfere d’intervento turistico, sociale, culturale e sportivo. Particolare rilievo rivestiranno le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali. L’obiettivo della “Pro Loco” è quello di promuovere su tutto il territorio del Comune di Lequile, frazioni e rioni compresi, iniziative storico-culturali, sportivo-artistiche associate ad eventi enogastronomici con prodotti tipici della nostra terra. “Siamo molto orgogliosi e soddisfatti – sostiene la presidente Patrizia Buttazzo – di aver ricostituito la Pro Loco a Lequile. Lavoreremo con impegno per valorizzare le tradizioni, i mestieri artigianali e i prodotti locali. Cercheremo di promuovere negli spazi territoriali quali boschi, ville, dimore storiche, giardini, percorsi urbani e progetti ed eventi di attrazione turistica. Ci impegneremo per istaurare con le altre Pro Loco e con gli altri operatori del settore una proficua collaborazione, e, non da ultimo, cercheremo di consolidare un rapporto di condivisione con i concittadini. La speranza, e l’impegno da parte nostra, è che questa nuova realtà possa essere recepita, così come da sua vocazione, come una risorsa di tutti e a disposizione di tutti”. La Pro Loco di Lequile è ora una realtà che aspira a diventare un punto di riferimento per l’intera comunità, a tutela delle risorse ambientali, turistiche, culturali, tradizionali di tutto il territorio.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding