La domanda deve essere presentata direttamente alla struttura Inps di residenza del lavoratore
Anche per l’anno scolastico appena iniziato 2010/2011 i lavoratori precari della scuola (personale docente, educativo, tecnico, ausiliario e amministrativo) in possesso dei requisiti previsti potranno accedere all’indennità di disoccupazione (circolare Inps n. 125/09). Per beneficiare della prestazione, il lavoratore deve sottoscrivere la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro o a un percorso di riqualificazione professionale. La domanda deve essere presentata direttamente alla struttura Inps di residenza del lavoratore. Una copia della stessa deve essere consegnata alla Scuola dove è stato prestato servizio nell’anno scolastico 2009/2010. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca trasmetterà all’Inps l’elenco dei potenziali beneficiari per l’anno scolastico 2010/11, sulla base della convenzione del 5 agosto 2009 tra Ministero del lavoro, Miur ed Inps e del relativo addendum, siglato il 2 settembre 2010. Per presentare la domanda il personale deve aver conseguito, nell’anno scolastico 2008/2009 o nell’anno scolastico 2009/10, nomina a tempo determinato di durata annuale o sino al termine delle attività didattiche o, attraverso le graduatorie d’istituto, una supplenza di almeno 180 giorni in un’unica istituzione scolastica, e deve trovarsi nella condizione di non poter ottenere, per l’anno scolastico 2010-2011, analoga tipologia di contratto (D.M. 68/10 e D.M. 80/10). La convenzione ha una durata triennale e sarà estesa automaticamente alle graduatorie prioritarie per il 2010/11 e alla loro eventuale integrazione.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding