Audizione dei lavoratori delle cooperative afferenti la ditta neretina alla V Commissione presieduta dal consigliere Quintana il 24 settembre
Il consigliere provinciale, Sandro Quintana, Capogruppo UdC, comunica che, a distanza di pochi giorni e dopo aver ascoltato le istanza provenienti dal territorio neretino ha convocato, in qualità di Presidente V Commissione della Provincia (promozione attività economica, produttive e turistiche), per il prossimo 24 settembre (ore 12) un tavolo specifico di confronto tra gli addetti, oggi in cassaintegrazione, di cooperative di lavoro afferenti alla “Nardo Technical Center”, i titolari della società e le parti politiche. “Un Salento sempre più attanagliato dall’aumento delle ore di cassintegrazione, cosi come evidenziato dai recenti dati pubblici Inps, che riguarda sia le grandi, ma anche le piccole e medie imprese, delle quali il territorio non può fare a meno, giacchè la sua economia fonda la maggiore parte (in termini %) del Pil su queste ultime due tipologie” afferma il consigliere. “Ho intercettato le forti preoccupazioni di una quarantina di operai aderenti a due distinte cooperative (All service ed Italian job) afferenti alla Nardo Technical Center, società con sede presso la città neretina che gestisce un famoso centro tecnologico nel comprensorio jonico, dove è possibile testare i veicoli 363 giorni all’anno, su 3 turni, 7 giorni alla settimana, grazie alla sua posizione geografica eccellente e perfetto condizioni climatiche. Per coloro che usufruiscono dell’aiuto pubblico (cooperativa All service, per la seconda neanche l’ombra) con il termine dell’anno finirà il sostegno economico della cassaintegraione aumentando le difficoltà, consapevole che sia stato gia utilizzato il 'welfare familiare'. E’ mio impegno istituzionale sollevare attenzione sull’esito di queste famiglie salentine in termini di qualità economica e sociale. Certo che occorra un impegno istituzionale da parte della Provincia di Lecce, oltre ai rappresentanti dei lavoratori, all’amministratore della Ntc ed al rappresentante regionale Cobas lavoro, ho inteso convocare una commissione ad hoc invitando la Vice presidente della Regione Puglia, nonchè assessore regionale allo sviluppo economico, Loredana Capone, l’assessore alle attività produttive Salvatore Perrone e l’ assessore Filomena D’Antini. Le politiche sociali in queste vicende non possono prescindere da quelle economiche; spero di poter avviare attraverso questa convocazione un tavolo utile per favorire un’adeguata soluzione ai lavoratori delle due cooperative e poter iniziare a comprendere meglio come poter favorire un nuovo processo di interscambio politico-amministrativo tra gli assessorati (politiche economiche e sociali) provinciali, che oggi piu che mai, in questi mesi di crisi, debbono individuare soluzioni e percorsi nuovi e comuni per affrontare tali vicende ormai diffuse”. Articolo correlato C'è crisi. Grandi aziende chiudono 7 settembre 2010 – Fiat Cnh: rientra la vertenza e si torna al lavoro Rientra la vertenza Fiat Cnh dopo due anni di cassa integrazione per 340 operai. Nello stabilimento leccese sarà prodotta la macchina “Terna” e il mini-caricatore gommato. Le produzioni provengono dallo stabilimento di Imola, da cui torneranno anche alcune decine di lavoratori salentini emigrati al Nord per lavoro e ora pronti a ritornare. Diversa la situazione per la Ntc di Nardò Il consigliere provinciale Alessandro Quintana (Udc), dopo aver incontrato e ascoltato ieri a Nardo gli operai della Ntc (Nardo Techniacl Center) in cassa integrazione, porterà il caso in V commissione consiliare (che presiede), per un confronto utile e propositivo tra le parti Scrive Quintana “Un Salento odierno in cui i dati delle ore di cassintegrazione sono aumentate rispetto ai precedenti forniti dall’ Istituto INPS. Un Salento attanagliato da mille difficoltà, non ultima quella che stanno affrontando i dipendenti ora in cassintegrazione (circa 35 unità) della Ntc (Nardo Technical Center). La società gestisce un famoso centro tecnologico localizzato in agro di Nardò dove è possibile testare i veicoli 363 giorni all’anno, su 3 turni, 7 giorni alla settimana, grazie alla sua posizione geografica eccellente e perfetto condizioni climatiche. Ieri 06 settembre 2010, ho voluto incontrare ed ascoltare gli addetti di una cooperativa di lavoratori presso la Ntc a Nardò, perchè questi ultimi sono fortemente preoccupati delle loro sorti lavorative e di quelle dell’ azienda, il sostegno economico garantito alle loro famiglie dalla cassa-integrazione si esaurirà nel prossimo dicembre. La mia presenza ha significato, in qualità di presidente della V commissione consiliare, la solidarietà e la vicinanza dell’Ente Provincia di Lecce a questi lavoratori; occorre assicurare un futuro più roseo per far proseguire loro quel progetto di vita che hanno intrapreso. Ho voluto offrire rassicurazioni tramutate nell’immediato nello sposare personalmente la loro causa, convocherò infatti quanto prima ed a tutela degli stessi operai, un tavolo ad hoc nell’ambito della V commissione consiliare, che ho l’onore di presiedere in provincia, per un confronto tra i rappresentanti dei lavoratori con il Presidente Gabellone, i componenti la commissione e la dirigenza dell’azienda. I lavoratori vanno tutelati, sia delle grandi, ma anche delle piccole e medie imprese, giacchè il tessuto socio-economico salentino fonda soprattutto su queste ultime due tipologie”. Link al video al termine dell'incontro
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding