Prodotti semplici e genuini alla base dei piatti più ricercati della tradizione. L’estro, l’ingrediente segreto (e vincente) di ogni ricetta
Il Salento, terra di storia, arti e tradizioni secolari e crocevia di popoli e culture perenne, come le onde che nei suoi due mari si lasciano e si prendono, in un eterno fluire. Il Salento e il suo calore, la sua cordialità, la sua specie. Un tatto tipico, di accogliere e servire, raccontare e andare, salutare e ancora dare. Il Salento e i suoi viaggi, dall’entroterra alle coste, attraverso paesaggi di sconfinata bellezza. Il Salento e i suoi profumi, i suoi colori, i suoi sapori unici, inconfondibili, inebrianti: perché vengono dalla sua terra, dal suo mare, dal suo cielo; quella terra, rusciara, che qualcuno, ancora, con quella semplicità che oggi meraviglia, continua a chiamare povera… Una cucina povera, per definizione quella salentina, ma fatta di ricette preziose, che si tramandano di generazione in generazione. Ed ecco che quei piatti della tradizione, fatti – ancora – con il grano, l’orzo, il farro e le verdure di stagione, i legumi, il buon olio extra vergine d’oliva, quelle erbette tanto sfiziose raccolte in campagna, il pesce appena pescato, i formaggi e le carni d’allevamento possono diventare anche squisitamente unici, andando a soddisfare pienamente tutte le esigenze nutrizionali che la migliore dieta mediterranea suggerisce. Ma diremo pure che la fantasia delle massaie d’un tempo ha saputo trasformare, come per magia, quegli ingredienti tanto umili e tanto abbondanti e vari, in pietanze per veri buongustai. Un viaggio alla scoperta del Salento da gustare comincia proprio da qui, dalla consapevolezza di quanto estro e quanta versatilità, quanto sano e gustoso eclettismo, caratterizza le ricette più popolari e ricercate della gastronomia salentina.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding