Dall'8 ottobre al 27 novembre, a Koreja, ritorna “Open dance”. Si inizia con un incontro con la critica e giornalista Marinella Guatterini
Arte. Disciplina. Sensualità. Linguaggio di corpi che comunicano emozioni. Anche questo è la danza. E’ stato presentato il calendario di “Open Dance2, la rassegna dedicata al teatro danza che partirà ai “Cantieri Teatrali Koreja” l'8 ottobre, alla presenza di Carmelo Grassi Presidente Teatro Pubblico Pugliese e di Franco Ungaro, Direttore Organizzativo dei Cantieri Teatrali Koreja. La rassegna, dedicata al teatro-danza e alla danza contemporanea, è promossa da Cantieri Teatrali Koreja, Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Provincia di Lecce, Unione europea, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il sostegno dell’Istituto di Cultura Catalana Ramon Llull. Con “Open Dance” prende avvio a Lecce il progetto “Una rete per la danza contemporanea in Puglia”, programma della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo finanziato dal Fesr Asse IV e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese. “Il progetto di una rete per la danza contemporanea in Puglia – hanno sostenuto gli intervenuti alla conferenza stampa – rende stabile e continuativo il percorso di Open Dance iniziato, ormai, sei anni fa e orientato ad educare il pubblico ad una visione diversa e ad un pensiero molto più ampio di ciò che è danza”. Ad inaugurare la rassegna di spettacoli venerdì 8 ottobre alle ore 20.45 (in replica sabato 9) la Compagnia Xe con A UNA BALLERINA PRINCIPIANTE di e con Julie Ann Anzilotti, una delle più note coreografe della scena contemporanea. Lo spettacolo mostra con leggerezza e poesia come si evolve un talento artistico in cerca della perfezione attraverso un percorso che si muove dalla danza all’esplorazione del mondo della scrittura poetica. E venerdì 8, ore 19, incontro nel foyer del teatro con Marinella Guatterini, giornalista e critica che terrà una conferenza sul tema L'ABC DELLA DANZA accompagnato da un collage di video sui maggiori interpreti e coreografi, da Martha Graham a Mercé Cunningham, da Alain Platel ai Momix. Giovedì 14 ottobre, la compagnia Aldes sarà in scena con NEL DISASTRO – parte VIII de “Il Migliore dei Mondi Possibili”, progetto, regia e coreografia di Roberto Castello tra i fondatori della storica compagnia “Sosta Palmizi”. Lo spettacolo è una contaminazione fra danza, arti visive e nuove tecnologie, caratterizzata, come tutti gli ultimi lavori del gruppo, da una particolare attenzione al rapporto fra azione coreografica e spettatori. Precederà lo spettacolo mercoledì 13 ottobre il LABORATORIO di danza contemporanea tenuto da Roberto Castello che riguarderà un lavoro intensivo sulla concentrazione, sull'ascolto e sull'esercizio della simultaneità fra azione e pensiero creativo. Il 15 ottobre ritorna la danza ironica e leggera di Ambra Senatore in scena con PASSO (2009/2010) progetto vincitore del “Premio Equilibrio” di Roma 2009, mentre il 21 -22 -23 ottobre sarà la volta del “Balletto del Sud” di Lecce in scena con LA TRAVIATA Maria Callas, il mito (Delirica, Follie dal Melodramma). Balletto in un atto dal romanzo di Alexandre Dumas “La Signora delle Camelie” per la coreografia di Fredy Franzutti in cui, sulle note di Giuseppe Verdi, la splendida voce di Maria Callas sposa le innovazioni musicali di Iannys Xenakis. Giovedì 28 ottobre BIANCA SPARITA per la regia di Agostino Aresu. La performance nasce, in una sua prima versione breve, all’interno del progetto triennale di “Versiliadanza” con la coreografa tedesca Susanne Linke. Nella sua nuova versione integrale, debutta al concorso “Loro del Reno 2007” di “Teatri di Vita” (Bologna) e vince il “Premio Giuria Popolare” al Festival 2Le voci dell'anima 20082. A seguire, sarà la volta delle splendide coreografie di Enza Curto in scena con LACRIME performance in cui la gestualità del movimento e la manipolazione-interazione con alcuni oggetti di scena accompagna lo spettatore nella totale comprensione del messaggio. Grande ritorno 29 e 30 ottobre anche per “Ersiliadanza” di Verona in scena con BUTTERFLY in cui l'intervento di due compositori che affiancano la propria opera alla meravigliosa musica di Puccini, sottolinea la collocazione attuale e la contemporaneità della tematica. Atteso ritorno anche per Sosta Palmizi in scena 4 – 5 novembre 2010 con SCARPE Lo spettacolo che racconta di un mondo surreale in cui quattro personaggi giocano insieme, trasformando le scarpe in oggetti quasi animati che attraversano la scena abbracciando brevi poesie recitate da Giorgio Rossi. Eccezionale appuntamento sabato 6 novembre. Atteso ritorno sul palcoscenico di “Koreja” per la “Compagnia Virgilio Sieni” con SIGNORINE Lo spettacolo ispirato all'opera di Samuel Beckett, e in particolare ai testi Mal visto mal detto (1981) e Respiro (1968) e al cortometraggio Film (1963). Chiudono la rassegna due novità assolute: da Barcellona THE KULESHOV AFFAIRE di Lanonima Imperial spettacolo che riunisce artisti provenienti da diverse discipline artistiche in scena 23 e 24 novembre e BACH della compagnia “Mal Pelo” (26 e 27 novembre) che sviluppa un proprio linguaggio artistico basato sul movimento, sul teatro e sulla parola attraverso la collaborazione con musicisti e video-artisti.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding