Organizzato da Comitato regionale della Federazione Italiana Pesi e Cultura Fisica, in collaborazione con il Coni di Lecce e la Scuola Regionale dello Sport
Dal 16 ottobre prossimo la Sala Riunioni della “Icos Sporting Club” di Lecce (via Einaudi, 12) ospiterà un corso di formazione per allenatori di pesistica e cultura fisica e personal trainer. Organizzato dal Comitato regionale della Federazione Italiana Pesi e Cultura Fisica, in collaborazione con il Coni di Lecce e la Scuola Regionale dello Sport, il corso è destinato a candidati di età compresa tra i 18 ed i 60 anni e avrà la durata complessiva di 60 ore, tra lezioni teoriche e pratiche, tenute da docenti selezionati dalla Scuola Regionale dello Sport. Seguirà l’esame finale di valutazione. La quota di partecipazione è di 500 € e copre: i costi per il materiale didattico e l’esame finale, il rilascio del diploma ed il tesseramento alla FIPCF per l’anno in corso. Sono previste agevolazioni per diplomati Isef, laureandi e laureati in Scienze Motorie: in questi casi la quota di partecipazione scende a 350 €. A spiegare l’importanza e la peculiarità del corso è il presidente regionale della Fipcf, il salentino Gaetano Martiriggiano: “oltre a sottolineare che questa è una grande occasione per tutti quegli sportivi che aspirano a lavorare in questo settore, ci tengo a precisare che i corsi organizzati dalle Federazioni sono gli unici che formano allenatori abilitati a insegnare in tutte le palestre. Si tratta di un corso prestigioso, come testimonia il fatto che il 90% dei docenti proviene dalla Scuola regionale dello sport”. Il programma delle lezioni • 16 ottobre (9.00/17.30): Metodologia dell’allenamento generale; • 17 ottobre (9.00/17.30): Metodologia dell’allenamento specifico; • 23 ottobre (8.30/18.30): La scienza dell’alimentazione, l’integrazione e Le problematiche del doping; • 24 ottobre (9.00/17.30): Elementi di Fisiologia e Medicina Sportiva; • 30 ottobre (9.00/17.30): Psicologia e Pedagogia – Ordinamento Sportivo; • 31 ottobre (8.00/18.30): Gli esercizi della pesistica; • 7 novembre (9.00/18.30): Biomeccanica della pesistica e del fitness; • 8 novembre (8.30/17.30): L’ utilizzo degli attrezzi e dei pesi liberi In palestra; • 4 dicembre (9.00/14.00): Esami. Le domande di partecipazione devono essere redatte sul modulo scaricabile dai siti www.fipcf.it (nella sezione Corsi e formazione) e http://lecce.conipuglia.it (nella Sezioen Formazione) e fatte pervenire per posta a FIPCF – Comitato Regionale Puglia, via di Maratona 3, 70123 – Bari; per e-mail a [email protected] o per fax allo 080/5351196. Per qualunque altra informazione contattare il 348/9587904.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding