Rai 3 a Gallipoli con “Ambiente Italia”

L'intervento della Rai, per l'Amministrazione, testimonia che il Comune è agli onori della cronaca nazionale. Peccato per i rifiuti..

Con anticipazioni che andranno in onda durante la striscia di Rai3 regionale dalle 14.45 alle 15 da lunedì 20 a venerdì 24, su “Ambiente Italia”, la nota trasmissione della rete, andrà in onda un servizio dedicato alla “Perla dello Ionio”. Si parlerà “dell'Isola di S. Andrea di Gallipoli, i progetti dell'Amministrazione Comunale per la valorizzazione e la conservazione in mano pubblica del bene, le buone pratiche di Legambiente nella gestione e fruizione del Parco Regionale di Punta Pizzo, l'intervento dell'Università e dell'associazione ambientalista per il recupero dei manufatti, per la formazione di eccellenza e la valorizzazione del volontariato internazionale a tutela della biodiversità”. La ribalta dunque sarà nazionale, sabato 25 (dalle 14.30) e domenica 26 tutta la mattina (dalle 9) con “Speciale Ambiente Italia – Puliamo il mondo”. “Un intervento, quello delle telecamere Rai – fa sapere l'Amministrazione – che testimonia come il bene gallipolino sia ormai assurto agli onori della cronaca a livello nazionale”. “Un attestato e un riconoscimento chiari ed indiscutibili – ha detto il sindaco, Giuseppe Venneri – nei confronti delle politiche ambientali da sempre perseguite, nella ferma convinzione che possano essere da un lato prezioso strumento di salvaguardia per il territorio, dall'altro importante volano di crescita per una realtà, come la nostra, che molto trae dalle sue bellezze naturalistiche”. Il primo cittadino evidenzia come l'opera di tutela e valorizzazione del bene tanto caro ai gallipolini proseguirà con iniziative mirate, in un discorso che coinvolgerà l'Università e le associazioni del territorio legate alla tutela ambientale, in primis il sodalizio del Cigno Verde. “Dopo aver strappato l'isola dagli appetiti degli speculatori – ha continuato il sindaco – consegnandola in via definitiva alla comunità di Gallipoli con l'attuazione del “Parco Naturale Punta Pizzo Isola di S. Andrea”, oggi cerchiamo di dare il giusto valore ad un bene che è l'emblema stesso della nostra gallipolinità. Questo, come altro, a testimonianza di come l'Amministrazione Comunale continui ad interessarsi solo ed esclusivamente a lavorare nell'interesse della cittadinanza, lasciando ad altri il compito di intervenire su tutto lo scibile umano e di caratterizzarsi per una fastidiosa e tediosa logorrea. D'altronde è sempre stato così: chi sa, fa; chi non sa sproloquia”. Il problema rifiuti Come in tutto il Salento, anche a Gallipoli, la questione della raccolta dei rifiuti presenta forti criticità.

rifiuti

Venneri fa il mea culpa: “la gestione dei rifiuti ha presentato problematiche e disservizi di cui sono pronto ad assumermi, da sindaco, le mie responsabilità, visto che non sono abituato a nascondermi dietro a un dito né a ricercare facili alibi”. “La gestione della raccolta – ha continuato il primo cittadino – va rivista e migliorata e su questo posso garantire il pieno e totale interessamento dell'Amministrazione Comunale.

strada pulita gallipoli

Certo, non mancano i problemi legati a un'attività che nel giro di venti giorni deve confrontarsi con un carico antropico e con una richiesta di servizi che sestuplica le sue esigenze, ma siamo pronti a trovare tutte le soluzioni utili che possano ovviare alle criticità sviluppatesi quest'anno”. Venneri evidenzia altresì un altro elemento di primaria importanza per l'economia del discorso. “C'è anche da dire – afferma – che i rifiuti non sono piante selvatiche che crescono spontaneamente in meno di 24 ore e se ci ritroviamo con vie e litorali non puliti la colpa è si di chi non pulisce nel migliore dei modi, ma anche e forse soprattutto di chi dimostra di avere una coscienza ambientale pari allo zero ed un senso civico inesistente, visto che considera il territorio la personale pattumiera a cielo aperto. Una sottocultura che va assolutamente condannata”. Il sindaco interviene anche sulle critiche rivolte in questi giorni, sul medesimo argomento, da parte di alcuni esponenti politici. “Ho letto interventi pieni di un populismo e di una demagogia tali da rasentare il patetico. Chi ha fatto il sindaco, anche se per qualche mese, dovrebbe sapere che la bacchetta magica esiste solo nelle favole, cui dimostra di avere qualche dimistichezza considerando qualche suo recente manifesto e che la pubblica amministrazione agisce per ordinanze e delibere. Tuttavia tanta acredine non sorprende né me né l'opinione pubblica, specie se viene da chi nel giro di qualche settimana ha cambiato totalmente idea nei miei confronti. Da quando mi sono impegnato per realizzare il porto turistico, infatti, sono diventato improvvisamente incapace e senza arte né parte, mentre prima si lodavano a spron battuto le azioni del sottoscritto. Ecco perché le critiche di oggi sanno troppo di tornaconto personale per essere prese minimamente in considerazione”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment