Gli incontri musicali del “Festival del XVIII Secolo”

Nardò (Cenate) – Villa Taverna. “Palazzi e Musica”, viaggio semiserio tra aristocratiche architetture e musici di corte. Oggi alle 21

Secondo appuntamento per il “Festival del XVIII Secolo” realizzato grazie alla collaborazione tra l’associazione romana “Amici della Musica”, il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, il “Caffè Letterario” di Nardò e con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, sotto il coordinamento artistico di Corrado de Bernart. “Le Stazioni di Posta Luoghi di Riposo e Svago” è il titolo dell’incontro musicale curato dall’”Ensemble Accademia Dei Serenati”, costituito da: Anna Aurigi – soprano, Lucia Rizzello e Luigi Bisanti – flauti traversiere e a becco, Giovanni La Marca – viola da gamba, Corrado de Bernart – clavicembalo. Con musiche di Alessandro Scarlatti, Georg Friedrich Händel, Niccolò Jommelli, Johann Joachim Quantz. Il Festival, già alla sua terza edizione, si propone di valorizzare e diffondere un patrimonio musicale tra i più preziosi ma di raro ascolto, e di dare visibilità a luoghi d’arte della stessa epoca vivificandoli attraverso la musica. Dal momento della sua nascita ad oggi la rassegna è cresciuta man mano sia come dimensioni, sono infatti circa trenta gli incontri musicali in cartellone tra la tornata primaverile e quella autunnale che si appresta ad incominciare, sia come collaborazioni, ci si avvale infatti della collaborazione e del patrocinio di importanti Enti e Associazioni come la Città di Brindisi, l’Azienda di Promozione Turistica di Lecce, il Consolato tedesco, la Città di Treviso, il Caffè Letterario di Nardò, la Riello group, la Biblioteca Casanatense di Roma, l’Accademia Musicale Musikrooms di Treviso, il Festival Chitarristico Internazionale “Delle due Città”, la Fondazione Grassi di Martina Franca, i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, il Fai, l’Associazione Dimore Storiche di Lecce, la Fondazione Palmieri di Lecce. Alcuni appuntamenti del Festival rientrano in manifestazioni di portata nazionale, quali la Settimana dei Beni Culturali, la Festa della Musica, la Notte dei Musei. Il cartellone è articolato in due serie di manifestazioni, la prima, realizzatasi in primavera, ha previsto 16 appuntamenti tra incontri musicali, conferenze, convegni e proiezioni cinematografiche nelle città di Roma, Treviso, Lecce, Galatina, Nardò e Martina Franca; la seconda, che ha preso l’avvio il 17 u.s. a Brindisi, prevede incontri che si concentreranno esclusivamente nel territorio salentino. Il prossimo appuntamento sarà infatti il 26 Settembre a Lecce nella suggestiva Chiesetta di San Sebastiano, con il brillante Scipione Sangiovanni al pianoforte; e successivamente, sempre a Lecce, al Convento dei Teatini, poi ancora a Nardò nella Torre del Palazzo di Città e a Martina Franca nel Convento di San Domenico. Partecipare agli incontri del Festival sarà dunque un’occasione per ascoltare pagine musicali di grande raffinatezza e gioiosità, nelle giuste cornici architettoniche, binomio che consentirà agli ascoltatori di percorrere un vero viaggio a ritroso nel tempo. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero. Info: www.conservatoriolecce.it e www. musikrooms.com

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment